rss
email
twitter
facebook

venerdì 29 luglio 2011

idee per l'ultimo week end di luglio

Alla scoperta di Roma. Passeggiate notturne estive.
venerdì 29 luglio, ore 21.00, Chiesa del Gesù, via degli astalli, 16

Ultimo appuntamento con le passeggiate notturne organizzate dall'associazione culturale EOS all'interno della rassegna "Estate Romana". La visita si svolgerà in italiano, partendo dalla chiesa del Gesù, per arrivare a piazza Santa Maria della Pace.
Prenotazione obbligatoria. Contattare l'associazione EOS telefonicamente o via email.
Per approfondire le informazioni riguardanti questo evento clicca qui oppure visita il sito  dell'associaizone EOS Cultura.

Biglietto: € 10 (€ 8 per i possessori della Feltrinelli Card)


Gli irripetibili anni '60. Un dialogo tra Roma e Milano
sabato 30 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Fondazione Roma Museo - Palazzo Cipolla, via del corso, 320

Penultimo giorno disponibile per non perdere questa mostra fatta di quadri e sculture che spaziano dal Nouveau Réalisme alla Pop Art. In mostra sono presenti opere di artisti come Lucio Fontana, Alexander Calder, Gianni Colombo, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Alighiero Boetti, Luciano Fabro, David Hockney, Yves Klein, Franz Kline, Piero Manzoni, Fausto Melotti, Man Ray, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Günther Uecker e molti altri.
La mostra è divisa in quattro sezioni:
1 - Monocromia e astrazione
2 - Oggetti e immagini pop
3 - L'internazionalità e la nuova scultura
4 - Materiali, segni e figure
Per approfondire le informazioni su questa mostra clicca qui.

Biglietto: € 10 (€ 8 ridotto)


Michael Rosen - Latin Jazz
sabato 30 luglio, ore 21.00, Casa del Jazz, viale di porta ardeatina, 55

Ultimo appuntamento di luglio nei giardini della Casa del Jazz.
Si chiude in bellezza con il quartetto composto da Michael Rosen (sax tenore e soprano), Alessandro Gwiss (pianoforte, tastiere), Alfredo Paixao (basso elettrico, voce), Vincenzo Bardaro (batteria).
Per maggiori informazioni visita il sito della Casa del Jazz.

Biglietto: € 12


E...state nei musei
sabato 30 luglio, dalle ore 20.00 alle ore 01.00, vari luoghi

Nell'ambito dell'Estate Romana 2011 si svolgeranno vari spettacoli teatrali e di danza in diversi spazi espositivi e musei.
In particolare, si segnala "Medioevo in corte a Palazzo Braschi", dove tra musica, spettacoo e giullaria gli spettatori saranno coinvolti in un clima giocoso e popolare e "Le donne, i cavalieri, l'arme e l'amore" al Casino Nobile, dove saranno letti brani dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma per questa serata e per le altre, clicca qui.

Biglietto: variabile


Pene d'amor perdute
domenica 31 luglio, ore 21.15, Globe Theatre a Villa Borghese, largo acqua felix (piazza di siena)

Ultima replica i questo spettacolo in versione teatro elisabettiano. Protagonista di questa commedia d'amore è il tempo, che si manifesta attraverso il linguaggio. Un linguaggio fatto di schermaglie, di occhi di parole, di rebus inestricabili, di virtuosismi verbali e ricco di comicità.
Per approfondire le informazioni clicca qui.

Biglietto: da € 10 a € 23

venerdì 22 luglio 2011

I suggerimenti del week end...

Omaggio a Igor Moiseev!” - Igor Moiseev Ballet
venerdì 22, ore 21.15, Teatro Villa Pamphilj, via di San Pancrazio 10


l’Igor Moiseev Ballet, la più importante, famosa e acclamata compagnia di folclore russo si esibisce con lo spettacolo “Omaggio a Igor Moiseev” e offre la più vasta panoramica della produzione del grande artista russo, spaziando in un repertorio di 73 anni di attività. 
Igor Moiseev è stato uno dei maestri e coreografi più noti della Russia. Nella sua lunga vita, Moiseev è morto infatti nel 2007 a 101 anni, il grande artista ha ricevuto oltre trenta premi e riconoscimenti fra cui ricordiamo il “Premio Artista Benemerito del Popolo Russo”, “Premio Lenin” e, per la celebrazione del suo 95° compleanno in un Gala realizzato al Teatro Bolshoij e la “Medaglia Mozart dell’Unesco” per il suo eccezionale contributo alla cultura.
Per approfondire le informazioni visita il sito dell'Associazione Invito alla Danza.


Biglietto: € 22 a € 28

Maria Pia De Vito - "Mind the gap"
venerdì 22 lugli, ore 21.00, Villa Carpegna, Piazza di Villa Carpegna


La rassegna jazz "Odio l'estate" di Villa Carpegna continua con un concerto gratuito della cantante jazz italiana più acclamata dal pubblico e dalla critica. Maria Pia De Vito si propone a Villa Carpegna con un progetto dall’anima fortemente elettrica e rock, pronto a sconfinare il genere ad ogni cambio di battuta.
Per maggiori informazioni clicca qui. 


Biglietto: gratuito


Roma in Scena - Summer Tales
sabato 23 luglio, ore 22, Campo de' Fiori


Summer Tales è una rassegna che attraversa la città unendo tradizione a contemporaneità, intrecciando vari linguaggi culturali, affiancando artisti e scrittori affermati a talenti emergenti, unendo letteratura, musica, arte, fotografia, teatro. Blitz culturali nei luoghi di ritrovo per descrivere l’antico e il nuovo volto della nostra città. Domani sera, a Campo de' Fiori potrete assistere a uno spettacolo fatto di musica live, installazioni artistiche e letture di testi celebri di Roma, di ieri e di oggi. Vinicio Marchioni leggerà Dario Bellezza e Sandro Penna.
Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: gratuito


Lungo i fiumi di Babilonia
domenica 23, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, Museo Barracco, corso vittorio emanuele, 166/a


Installazione artistica di Chiara Castria che trae ispirazione da un rilievo assiro del VII secolo a.C. proveniente dal Palazzo di Assurbanipal a Ninive. Lo spirito dei luoghi e dei tempi che evoca reminiscenze da favola, è qui riproposto nelle sue note dolenti rappresentate dalla deportazione di un gruppo di prigioniere babilonesi in un paesaggio scandito da alberi di palma. Cuore della scultura è l’immagine commovente di una donna che si china verso un bambino, mentre la compagna, che reca con sé le sue poche e povere cose, si volge indietro in un gesto di straziante rimpianto per la terra perduta.
Per approfondire le informazioni visita il sito del Museo Barracco.


Biglietti: € 8
Condividi

venerdì 15 luglio 2011

Ecco a voi gli eventi di questo week-end

A ciascuno il suo di Elio Petri - Cinema all'aperto: Gian Maria Volonté e Yves
Montand
venerdì 15, ore 21, Academie de France de Rome - Villa Medici, viale trinità dei monti, 1

Si conclude stasera la rassegna cinematografica organizzata quest'anno per la quinta volta a Villa Medici, un excursus sul cinema francese e italiano per rivivere i fermenti che mossero una generazione importante di cineasti e che ridefinirono il linguaggio estetico del cinema europeo.
L'ultima di queste proiezioni, che si sono svolte tutte nei giardini di Villa Medici, sarà "A ciascuno il suo" (Italia, 1967, 99'), con Gabriele Ferzetti, Gian Maria Volonté , Irene Papas, Luigi Pistilli, Mario Scaccia, Salvo Randone.
Il film ha vinto il Nastro d'argento per l'interpretazione (Gian Maria Volonté) al Festival di Cannes - Migliore Sceneggiatura.
Per approfondimenti clicca qui.

Biglietto: € 5


Roma Jazz's cool - Carta Bianca a Enrico Pieranunzi @ Odio l'Estate
venerdì 15, ore , Villa Carpega, piazzale di villa carpegna

Ultimo appuntamento con Enrico Pieranunzi, sul palco questa sera con una ritmica davvero eccezionale, nella formazione più ispirata del jazz, il trio.
Al contrabbasso John Patitucci, noto ai più per la lunga collaborazione con Chick Corea, vincitore di due Grammy Awards (uno per la musica ed uno per la
composizione) e altre quindici nomination ai Grammy.
Per approfondire le informazioni riguardanti questo e gli altri concerti della
rassegna "Odio L'Estate" clicca qui.

Biglietto: € 10 (ingresso gratuito entrando prima delle 20 o dopo le 23)


Come 'na vorta a Trastevere
sabato 16, dalle ore 21.00 alle ore 24.00, Largo San Giovanni de Matha

"Come ‘na vorta a Trastevere" è un incontro di memorie, di patrimoni culturali e di costumi. Il rione che si affaccia sulla riva del Tevere invita l’Italia alla sua tradizionale festa, per farne conoscere ancor più l’esuberante e colorita autenticità ma, soprattutto, Trastevere offre le proprie strade, le piazze e i vicoli a quanti vorranno essere partecipi della Festa de’ Noantri e, attraverso di essa, pregiarsi delle proprie tradizioni, note e meno note.
Saliranno sul palco tutte le sere, alternandosi, personaggi che hanno vissuto la vita del Rione Trastevere, raccontando annedoti e particolari, dalla II° Guerra Mondiale fino ad arrivare ai giorni nostri.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito


100 capolavori dallo Städel Museum di Francoforte. Impressionismo,
Espressionismo, Avanguardia
domenica 17, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Palazzo delle Esposizioni, via nazionale, 194

Ultimo giorno disponibile per non perdere questa mostra sull'impressionismo, l'espressionismo e le avanguardie, fatta di opere provenienti dal museo di Francoforte, una delle più ricche e prestigiose raccolte europee d'arte antica e moderna, fondata nel 1815 dal mercante e banchiere Johann Friederich Städel.
Per ulteriori informazioni sulla mostra clicca qui.

Biglietto: € 12,50, ridotto € 10

venerdì 8 luglio 2011

Ecco gli eventi consigliati per questo week-end


I vestiti nuovi delle imperatrici
venerdì 8 luglio, dalle ore 17.00, Esedra di Marco Aurelio, Musei Capitolini


9 abiti e acconciature realizzati dagli studenti dell'ultimo anno dell'Accademia di Costume e di Moda di Roma, ispirati alla mostra in corso "Ritratti, le tante facce del Potere", all'interno dei Musei Capitolini.
I giovani creativi hanno elaborato tutte le metodologie apprese nel corso di formazione, sintetizzando le suggestioni e gli stimoli, approfondendo le informazioni acquisite nella osservazione diretta dei capolavori esposti. Dalla ricerca alla sperimentazione - attraverso tinture, ricami, applicazioni, plissettature - le fibre vegetali, la seta e il lino hanno preso forma e colore reinterpretando gli abiti e le acconciature delle imperatrici romane.
La mostra "Ritratti, le tante facce del potere", sarà aperta al pubblico fino al prossimo settembre.
Per maggiori informazioni visita il sito dei Musei Capitolini.
Biglietto: gratuito

COMPAÑIA SUITE ESPAÑOLA - “Flamenco al desnudo” - prima nazionale

venerdì 8 luglio, ore 21.15, Teatro Villa Pamphilj, via di San Pancrazio 10


Il secondo appuntamento della rassegna dell'Asociazione Culturale Invito alla Danza,“Flamenco al Desnudo”, contiene già nel titolo tutto lo spirito dell’opera. Viene infatti proposto un flamenco libero da ogni tipo di orpello, “autentico” in ogni gesto, movimento, nota musicale. Un flamenco che recupera lo spirito genuino di questa danza antica per trasmetterne l’essenza attraverso emozioni che provengono dal profondo dell’anima. Come citano gli autori “…i piedi per sentir la terra, le mani per sentire il cielo e il cuore per sentire la voce più vera del flamenco…”.

Lo spettacolo ha debuttato al Teatro de Madrid ed è stato portato in tournée in Francia, Polonia e Australia. La compagnia, al suo debutto italiano, si presenta con un cast di 10 ballerini e 6 musicisti che eseguono la musica dal vivo.


Per maggiori informazioni su questo e gli altri spettacoli della rassegna "Invito alla Danza" visita il sito dell'Associazione Culturale Invito alla Danza.
Biglietto: prezzo da €17 a €23

Sarah Jane Morris
sabato 9 luglio, ore 21.00, Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina, 55




La vocalist inglese, che sarà accompagnata da Henry Thomas (basso), Alastair Gavin (pianoforte), Kevin Armstrong (chitarra) e Tony Remy (chitarra) ama l'Italia tanto da considerarla la sua seconda casa. Con questi artisti ha inciso l'album "Where it hurts", che adesso portano on tour, facendo tappa a Roma. Questo lavoro, all'insegna del Jazz e del Blues, mette in risalto i colori unici della sua voce.
Per approfondire le informazioni clicca qui
Biglietto: € 18

Visita guidata in bicicletta nel Parco dell'Appia Antica
domenica 10 luglio, dalle ore 9.30 - 12.30, Parco Nazionale dell'Appia antica, via appia antica, 60



Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con la visita guidata gratuita in bicicletta del Parco dell'Appia Antica.
Appuntamento alle ore 9,30 presso il Punto Informativo di Via Appia Antica 60 per una pedalata storico-naturalistica di 3 ore. 


Possibilità i noleggiare le bici (€ 3,00/ora). Per maggiori informazioni clicca qui



venerdì 1 luglio 2011

Primo week-end di questo luglio romano!...

Estemporanea Festival 
venerdì 1 luglio, dalle ore 19.30, Casa Internazionale delle donne, via della lungara, 19

Inizia oggi questa rassegna internazionale di musica, teatro e poesia che si svolgerà nello splendido giardino seicentesco della Casa Internazionale delle Donne. L'inaugurazione di Estamporanea prevede un Aperisamba Ao Vivo, un omaggio al Brasile, bacino inesauribile di ibridazioni culturali, tra sapori e musica popular brasileira con ospiti a sorpresa, alle ore 19.30. La serata proseguirà con un concerto, alle 21.00, intitolato "Aquarela, canzoni tra Italia e Brasile", in cui si esibiranno artisti e formazioni italo brasilianiche ripercorreranno la produzione artistica nata negli anni '80 dall'incontro tra alcune personalità della musica brasiliana e alcune della musica leggera italiana.
Per consultare il programma dell'intero festival clicca qui.


In mostra al Museo di Roma opere mai esposte
sabato 2 luglio, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Museo di Roma Palazzo Braschi, Piazza San Pantaleo, 10

Mostra di arte moderna del Museo di Roma Palazzo Braschi, composta da circa 70 opere mai esposte prima. Dipinti, disegni, incisioni e bozzetti che evocano la Roma dei ludi e delle cerimonie religiose tra XVII e XVIII secolo, in continuità con i temi dell’esposizione permanente del museo, lungo un percorso giocato su rimandi e corrispondenze che raccontano la città, la sua storia ed i luoghi più suggestivi. Si potranno ammirare opere di Jean Lemaire, Bartholomeus Breemberg, Gaspar Van Wittel, Filippo Gagliardi, del Domenichino, Melchiorre Caffà, Pietro Le Gros, Gian Lorenzo Bernini e di Joseph Werner.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 2 ottobre.
questo link trovi ulteriori informazioni su questa mostra.


Biglietto: integrato mostra + museo € 9,00 intero; € 7,00 ridotto; per i residenti nel Comune di Roma € 8,00 intero; € 6,00 ridotto


Il Marchese del Grillo tra leggenda e realtà
domenica 3 luglio, ore 21.00, piazza della Suburra


L'Associazione culturale Genti e Paesi propone una visita guidata notturna nei posti dello storico film di Alberto Sordi e di questo suo personaggio, che con le sue burle, bizze e bizzarie ha da sempre interessato e deliziato i Romani. Per maggiori informazioni su questa visita e sugli altri eventi organizzati da quest'associazione clicca qui.  


Biglietto: € 8

Condividi