rss
email
twitter
facebook

venerdì 12 novembre 2010

Consigli per il week end


Stelvio Cipriani in concerto @ Montemartini Centrale di Note
venerdì 12, ore 20.00 e 22.00, Sala Macchine della Centrale Montemartini, via Ostinese, 106

Fino all’8 gennaio 2011, la Centrale Montemartini ospiterà serate all’insegna della buona musica e della cultura nella Sala Macchine, dove capolavori d’arte antica macchine di archeologia industriale della ex centrale elettrica si mischiano alle note. 
Questo week end è la volta di Stelvio Cipriani e la sua musica. I concerti apriranno con un Omaggio a Nino Rota, nella cui orchestra Cipriani ha iniziato a suonare il piano, e si concluderanno con l’esecuzione di Anonimo Veneziano, musica che ha reso famoso in tutto il mondo il protagonista della serata.
Per saperne di più su tutte le serate in programma o prenotare i biglietti clicca qui.

Biglietto: € 8 per concerto e degustazione

In nome della rosa
sabato 13, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, Casina delle Civette, Museo di Villa Torlonia

Mostra dedicata alla rosa, propone circa 40 opere tra Liberty e Art déco, simbolismi e geometrie nelle arti applicate del primo novecento. Sono ceramiche, porcellane, vasi di vetro e bronzo, arredi, gioielli di corallo, oro e avorio, vetrate e cartoni preparatori, provenienti prevalentemente da collezioni private, ma anche da importanti istituzioni specializzate in questo settore quali il Museo Richard Ginori delle Porcellane di Doccia o il Museo Stibbert di Firenze.
Per saperne di più clicca qui.

Biglietti: per Casina delle Civette, Casino Nobile e Mostra € 9,00 intero, € 7,00 ridotto; per Casina delle Civette e Mostra € 5,50 intero, € 4,50 ridotto

Erodiade
sabato 13, ore 20.45, Teatro Piccolo Eliseo, Via Nazionale, 183

Una lotta senza scampo tra due amanti e il Dio che tra essi si frappone, una strenua volontà di sapere. Parola dopo parola, il senso non si manifesta, ma si nasconde; la parola non si fa verbo assoluto, ma ironica, asfissiante ripetizione di una stessa domanda. Sola sulla scena, Erodiade, antica concubina di Erode, si rivolge, ora alla testa di Giovanni, ora all’autore, rivelando le vere motivazioni della decollazione del Battista. È stata lei a spingere la figlia Salomè tra le braccia di Erode e a chiederle la testa di Giovanni, colpevole di aver rifiutato il suo amore. Lo spettacolo replica per l’ultima volta domenica 14 novembre.
Per saperne di più sullo spettacolo o per acquistare i biglietti vai al sito del Teatro Eliseo.

Biglietti: da € 16 a € 22

Il Senso della Biodiversità – Viaggio nella foresta Amazzonica
domenica 14, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, Sala Balena, Museo Civico di Zoologia, Via Ulisse Aldovrandi, 18

Un percorso sensoriale-cognitivo per sperimentare dal vivo la bellezza della foresta amazzonica, i suoni, i colori, gli odori, le situazioni e gli stili di vita dei popoli che ci abitano. Il viaggio attraverso le diverse sale permetterà di conoscere l'importanza della biodiversità come fattore di sviluppo umano. Le varie tematiche affrontate evidenzieranno, in particolare, come le popolazioni di Ecuador e Perù possano favorire il proprio sviluppo attraverso la valorizzazione delle risorse provenienti dalla foresta, con la trasformazione dei suoi prodotti e il commercio attraverso le Botteghe del Mondo.
Per saperne di più clicca qui.
Biglietto: € 6 per l’ingresso a tutto il museo  

La Bella e la Bestia
domenica 14, ore 20.30, Teatro Brancaccio, via Merulana, 244

Un musical che incanta e appassiona, e che ha fatto il giro del mondo. La storia riprende il noto cartone animato Walt Disney (già premio Oscar per migliore canzone originale e per migliore colonna sonora, è l’unico film d’animazione della storia nominato all’Oscar come miglior film). Giusto per dare qualche numero che renda l’idea della grandezza di questo musical, ospitato per tutto l’anno al Teatro Brancaccio: in 33 nel cast, 10 scenografie diverse, 500 fra scarpe e costumi, qualche centinaio di parrucche e un budget totale di 5 milioni di euro. Sicuramente è un spettacolo da non perdere.
Per saperne di più su orario, prenotazioni e avere un’anteprima dello spettacolo attraverso foto e video, clicca qui.

Biglietti: da € 39 a € 83

venerdì 5 novembre 2010

Gli eventi interessanti per questo primo week end di novembre

Girl Geek Dinners Roma #6
Venerdì 5, ore 19.30, Faenas Cafè, via Portuense 47

La sesta serata per le geek girl romane sarà all’insegna dell’enogastronomia 2.0, tema molto attuale e interessante. Tanti e vari gli sponsor della serata e diversi gli speech, che porteranno a un dibattito aperto. In più gadgets e alcuni premi molto interessanti saranno distribuiti nel corso di questa serata all’insegna del divertimento ma anche delle nuove opportunità che il web offre in continuazione.

Per maggiori informazioni o registrarsi vai al sito delle Girl Geek Dinners Roma.

Jesus Christ Superstar
Venerdi 5, ore 21.00, Teatro Sistina, via Sistina, 129

Ultime repliche per lo spettacolo di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice presentato da Planet Musical ( su licenza di Anfiteatro Musica per The Really Useful Group-London) e firmato da Massimo Romeo Piparo che è tornato dopo 5 anni. Il cast prevede Max Gazzè nel ruolo di Erode, Matteo Beccucci nel ruolo di Giuda, Simona Bencini nel ruolo di Maddalena e Mario Venuti nel ruolo di Pilato e il ruolo principale di Gesù sarà interpretato da Paride Acacia. Lo spettacolo sarà caratterizzato da musiche che hanno fatto storia, con la partecipazione dell'orchestra dal vivo, 35 attori in scena, il tutto in versione originale in inglese. L’ultima replica sarà in scena domenica 7 novembre.
Per maggiori informazioni o acquistare i biglietti online vai al sito del Teatro Sistina.

Biglietti: da € 24 a € 38

Visita guidata del MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. (Spazio, Gino De Dominicis)
sabato 6, ore 11.00, MAXXI, via Guido Reni, 4 a

La visita guidata del museo, delle collezioni e delle mostre del MAXXI è organizzata dall’Associazione culturale EOS. La prenotazione è obbligatoria.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Associazione.

Biglietto: € 11 (gratuito per i minori di 14 anni) + € 10 per la visita guidata

Ballet Argentino in Tango de Burdel, Salón y Calle
sabato 6, ore 21.00, Teatro Olimpico, PiazzaGentile da Fabriano, 17

La Fundación Julio Bocca presenta la storia del Tango, dalla sua nascita, circa 150 anni fa sul Rio de la Plata, al suo declino e al trionfale ritorno a partire degli anni 70. L’etoile Eleonora Cassano ed i danzatori del Ballet Argentino della Fundaciòn Julio Bocca sono gli straordinari interpreti delle 5 apassionanti e commoventi scene che compongono lo spettacolo e che raccontano l’evoluzione di questa danza. La colonna sonora, rigorosamente dal vivo, è affidata all’esecuzione dell’orchestra China Cruel e alla splendida interpretazione della cantante argentina Karina Levine.
Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro Olimpico.

Biglietto: da € 25 a € 30

Espressioni di stile sul tema della bandiera italiana
domenica 7, dalle ore 9.30 alle ore 19.30, Vittoriano, Piazza Venezia

All’interno della mostra Omaggio al Tricolore è stata da poco inaugurata una sezione composta da 24 interpretazioni del tricolore, disegnate e create dai più grandi stilisti italiani, da Alberta Ferretti a Blumarine, da Roberto Cavalli a Missoni, Pucci Trussardi e tanti altri, ognuno col proprio tocco particolare o con i propri segni distintivi che hanno portato il Made in Italy e la moda italiana ad essere riconoscibile e apprezzata in tutto il mondo.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito

Biagio Antonacci in Piazza del Popolo per la Giornata delle Forze Armate
Domenica 7, dalle ore 18.50 alle ore 20.00, Piazza del Popolo

In occasione delle celebrazioni della festa per la Giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale, Biagio Antonacci si esibirà gratuitamente e il suo compenso sarà donato ai figli dei militari caduti in Afghanistan. L’ultima mezz’ora del concerto sarà trasmessa in diretta da RAIUNO e l’intero concerto andrà in onda in diretta sulle frequenze di RTL 102.5.

Biglietto: gratuito

venerdì 22 ottobre 2010

Per questo week end vi consiglio...

Il testamento del marchese del Grillo
venerdì 22, ore 21.00, Teatro Ghione, Via delle Fornaci, 37

Anche da morto, Onofrio del Grillo sembra volersi continuare a divertire, riuscendo a tenere sotto scacco la piccola cerchia dei nobili parenti, quella degli eredi diretti, che aspirano alle ricchezze dell’asse, ma che girano a vuoto per mancanza di efficaci iniziative.
Divertente commedia musicale scritta da Mario Scaletta e Melania Fiore, quasi che gli autori avessero voluto mettere il perenne suggello ad una vita esemplarmente trascorsa col gusto dello scherzo e della beffa. Regia di Gigi Palla con Carlo Croccolo e Toni Fornari.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietti: da € 18 a € 22

Apertura straordinaria gratuita del Colosseo
sabato 23, dalle ore 8.30 alle ore 14.00

In occasione della recente riapertura del terzo anello, degli ipogei e della Porta Libitinaria, Sabato 23 Ottobre alle ore 12.00, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Sandro Bondi e il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, parteciperanno alla “Giornata gratuita del Colosseo”. L’ingresso gratuito consentirà l'accesso gratuito anche al Palatino e al Foro Romano.
Per maggiori informazioni clicca qui.



Tango Burlesque
sabato 23 , dalle ore 22.45 alle ore 2.00, Teatro Eliseo, via Nazionale, 183

Milonga sul palcoscenico e lezione di tango (primi passi) nel foyer, tutto in una serata. La serata sarà caratterizzata da eventi performativi ispirati al genere queer, burlesque e non solo. La Musicalizzazione sarà affidata a famosi musicalizadores che riprodurranno musiche di Tango Viejo y Tango Nuevo. Esibizioni di: Rosella De Salvia (Riachuelo), Eduardo Moyano e Daniela Demofonti (Tango en Movimiento), Marcelo Guardiola e Giorgia Marchiori (Compagnia Tango Teatro), Mattia Buchicchio e Damian Gargiulo (Pebetestango), Betty Cuore (Burlesque).
Per saperne di più clicca qui.

Biglietto: € 10

I Grandi Veneti da Pisanello a 




Tiziano, da Tintoretto a Tiepolo


domenica 24, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Chiostro del Bramante, Via della Pace, 5

Da Pisanello a Tiepolo l’esposizione presenterà esattamente ottanta dipinti dell’Accademia Carrara, tavole e tele, scalati in modo omogeneo lungo tutto questo periodo. Dunque una mostra della pittura veneta dell’Accademia Carrara ha il significato principale di evidenziare una lunga storia di cultura artistica co

ndivisa che ha avuto nel tempo diverse sfaccettature. In occasione della mostra sarà realizzato un catalogo edito da Silvana Editoriale dei dipinti esposti, con schede scientifiche corredate della bibliografia aggiornata.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: € 10, ridotto € 8

venerdì 15 ottobre 2010

Suggerimenti per il fine settimana...

¡QUE VIVA FRIDA!
venerdì 15, ore 21.25, Teatro degli Archi, via Taro, 33

Spettacolo teatrale in parole e musica della vita, problematica ma straordinaria, di Frida Kahlo, una delle figure di donna e di artista più interessanti, passionali e complesse del Novecento. Evento di e con Sandra Cattaneo e Cosimo Gallotta presentato da Pathfinder Teatro, in collaborazione con Teatro a Sudest. 
Lo spettacolo verrà replicato, per l'ultima volta, domani sabato 16 ottobre.
Biglietto: € 15


Visti da vicino – conversazioni con le opere d’arte
sabato 16, ore 16.30 – 17.30 – 18.30, Palazzo dei Conservatori – piazza del Campidoglio

Primo di una serie di seminari gratuiti organizzati da Zètema Progetto Cultura e FAI, dal titolo “Il cavallo di bronzo di Trastevere”.
Per maggiori informazioni e consultare tutti i seminari in programmi clicca qui.

Biglietto: gratuito, previa prenotazione allo stand FAI presso la biglietteria dei Musei Capitolini.

Roma, 16 ottobre 1943
sabato 16, ore 21.00, Casino Nobile – Villa Torlonia

Spettacolo teatrale a cura di Simonetta De Nichilo e Francesca Gatto. Il progetto vuole essere nel contempo uno spettacolo e un percorso pedagogico che aiuti a conoscere ed elaborare vicende della nostra storia contemporanea. Saranno in scena, oltre alle due autrici, altre cinque giovani attrici, Eleonora Belcamino, Chiara Carpentieri, Oriana Sicurella, Chiara Spoletini, Martina Ubaldi, della amichevole partecipazione di Luca Tortorolo e di una musicista, Isabella Spacone, che esegue musiche dal vivo.
Informazioni e prenotazioni 060608 tutti i giorni ore 9.00-21.00 o a questo link.

Biglietto: € 10, prenotazione consigliata

Franco Fontana. Paesaggio a confronto – mostra fotografica
domenica 17, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Museo di Roma in Trastevere, piazza S. Egidio, 1/b

Domenica 17 sarà l’ultimo giorno per poter ammirare 42 opere, create dagli anni Sessanta ad oggi, sul tema più celebre di Franco Fontana: il paesaggio.
Per saperne di più clicca qui.

Biglietto. € 4.50, ridotto € 3.50

Il Quirinale. Visita guidata del palazzo e Concerto nella Cappella Paolina
domenica 17, ore 9.15, piazza del Quirinale

L’appuntamento è in piazza del Quirinale, accanto alla fontana. Per maggiori informazioni e prenotarsi visita il sito dell’associazione EosCultura
 
Biglietto: € 10 per la visita guidata + € 5 biglietto d’ingresso