rss
email
twitter
facebook

venerdì 24 giugno 2011

Week end ricco!! :)

Dal Campidoglio all'Aventino
venerdì 24 giugno, ore 21.00, Piazza del Campidoglio

Questa passeggiata notturna, con visita guidata, inizierà dal Campidoglio e proseguirà per Foro Romano, pendici del Palatino viste da Via di S. Teodoro, Chiesa di S. Teodoro, Chiesa di S. Giorgio al Velabro, Arco Quadrifonte detto di Giano, Arco degli Argentari e Circo Massimo, per concludersi al Colle Aventino.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Associazione Culturale Eos, che ha organizzato questa visita guidata.
Per partecipare bisogna prenotare via email o telefonicamente la propria presenza.

Biglietto: € 10 (€ 8 per i possessori di Carta Più Feltrinelli)


Villa Ada incontra il mondo: i MedFreeOrchestra
venerdì 24 giugno, ore 22.00, laghetto di Villa Ada

Per maggiori informazioni visita il sito della rassegna musicale e multiculturale di Villa Ada.

Biglietto: € 11.50 (in prevendita), € 10 (al botteghino)


Attraverso le collezioni della G.randi Nuclei A.rte M.oderna II
sabato 25 giugno, dalle ore 8.30 alle ore 19.30, Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Questa esposizione, inaugurata il 23 giugno, è la seconda della serie i Grandi Nuclei ed è composta da opere di vari artisti dell'Ottocento e Novecento, in particolare si possono ammirare opere di Giacomo Balla, Filippo De Pisis, Mario Mafai, Arturo Martini, Roberto Melli, Giorgio Morandi, Pino Pascali, Enrico Prampolini, Antonietta Raphael, Medardo Rosso e Mario Sironi.
Per maggiori informazioni su questa e le altre mostre in corso, visita il sito della GNAM.


Biglietto: € 10, ridotto € 8


Forattini. Viva l'Itaglia
domenica 26 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, Museo Carlo Bilotti, Viale Fiorello La Guardia


Questa mostra, inaugurata il 23 giugno, ripercorre ripercorre l’intera carriera dell’artista dagli anni ’70 ad oggi. È un racconto storico-politico dell’Italia e dei principali fatti internazionali, disegnati dalla matita più graffiante della storia satirica degli ultimi decenni.
Oltre agli originali delle sue vignette più famose, saranno esposti stampe digitali, gigantografie, sagome ritagliate, sculture, video, dipinti e installazioni in legno, forex, metallo, carta, cartoncino, stoffa, plastica, tela, vetro, ceramica, resina, gesso.
Per maggiori informazioni visita il sito del Museo Carlo Bilotti.

Biglietto: € 8 (biglietto integrato mostra + museo)



Condividi

venerdì 10 giugno 2011

Suggerimenti per il week-end

Concerto Io Voto
venerdì 10 giugno, dalle ore 14.30 alle ore 23.30, Piazza del Popolo


Nove ore di concerto, 23 artisti, 9 ospiti tra attori e scrittori, 5 web tv collegate in diretta e 50 tv locali che trasmetteranno l'evento. Questo mega concerto segna la chiusura della campagna per il SI ai referendum del 12 e 13 giugno.
Sul palco, giallo e rigorosamente a basso impatto ambientale, non salirà nessun politico, perchè la manifestazione vuole essere apartitica, ma i politici che vorranno potranno partecipare comunque all'evento, insieme al resto del (numeroso) pubblico atteso.
Tra i vari ospiti: Quintorigo, Velvet, Piotta, Teresa De Sio, Francesco Baccini, Area, Eugenio Finardi, Frankie Hi Nrg, Nathalie, Nada e gli Zen Circus, i Tetes de Bois, Brusco, Andrea Rivera e Yo yo mundi, che hanno dato gratuitamente il loro contributo e così hanno fatto anche gli scrittori Enrico Brizzi e Piergiorgio Odifreddi e Moni Ovadia e le attrici, Amanda Sandrelli e Simona Marchini, che interverranno anch'essi durante l'evento.


Biglietto: gratuito


Le Vestali
sabato 11 giugno, ore 21.00, terrazza antistante il Colosseo


L'associazione "Rome4u - Roma e Lazio per te" è nata per iniziativa di un gruppo di studiosi e professionisti appassionati di storia dell'arte e organizza incontri a Roma e nel Lazio all'insegna della cultura, dell'enogastronomia, dell'archeologia e della storia.
Questa passeggiata alla scoperta delle Vestali è la prima di una serie di appuntamenti in cui si andrà alla scoperta di alcune personalità femminili legate alla città eterna.
L'appuntamento preciso per sabato sera è sopra la fermata metro B Colosseo, uscita direzione S. Pietro in Vincoli (accoglienza e registrazioni da 30 minuti prima).
Per ulteriori informazioni visita il sito dell'associazione.


Biglietto: € 8, ragazzi (6-18 anni) € 2, bambini (sotto i 6 anni) gratis


Lady Gaga in concerto
sabato 11 giugno, ore 21.00, Circo Massimo


Si tratterà di un'apparizione molto veloce, probabilmente di circa mezz'ora, ma la pop star di origini siciliane è davvero molto attesa nella serata conclusiva dell'Europride. La cantante, nota icona gay, ha accettato di partecipare gratuitamente all'evento.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Europride.


Biglietto: gratuito

giovedì 19 maggio 2011

Suggerimenti per il week end... ;)

Colpo su colpo
venerdì 19,  ore 17.00, viale Fiorello La Guardia, Museo carlo Bilotti


Spettacolo teatrale tratto da "Le Nozze di Cadmo e Armonia" di Roberto Calasso, con Riccardo Caporossi e Vincenzo Preziosa, nell'ambito della mostra Hic Iacet Corpus.
Lo spettacolo sarà replicato sabato 21 allo stesso orario.


Per maggiori informazioni visita il sito del Museo Carlo Bilotti.


Biglietto: € 15 (mostra + spettacolo)


Era di Maggio
sabato 20, dalle ore 09.00 alle ore 19.00, via della Lungara, 17, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Corsini


U
na mostra florovivaistica organizzata da la "Conserva della neve". Sarà possibile anche visitare, in via eccezionale, la Villa Farnesina decorata dagli affreschi di Raffaello. Inoltre, nell'atrio del museo, saranno esposti undici abiti di Roberto Capucci scelti per essere in
 linea con l'universo vegetale: si arricchiscono, infatti, di straordinarie corolle di seta o taffetà, dove i colori si pongono in brillanti accostamenti, o sfumano in delicatissime nuances. Altri, sui toni del verde, evocano in spericolati vortici di plissés rami di palma e di felce.
Per maggiori informazioni su questo evento tutto primaverile clicca qui.


Biglietto: € 6


Race for the cure
domenica 22, ore 09.00, Terme di Caracalla


Torna l'appuntamento con questa festa di solidarietà per famiglie, scuole, aziende e tutte le persone che amano lo sport all'aria aperta.
E' prevista una corsa di 5 km con passeggiata di 2 km per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che testimoniano, indossando una maglia e un cappellino rosa, che da questa malattia si può guarire.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'organizzazione.


Biglietto di partecipazione: € 13

venerdì 15 aprile 2011

Appuntamenti interessanti del week end

Nour Eddine Trio
venerdì 15, ore 20.00 e 22.00, Centrale Montemartini, via ostiense 106

La rassegna In…canto Mediterraneo si conclude con questo trio marocchino, il cui spettacolo si intitola “Suoni dal Maghreb”. Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: € 7

Movete al mio bel suono
venerdì 15, ore 20.30, Castel Sant’Angelo

Iniziano le celebrazioni per il 2764° compleanno di Roma con le musiche e le danze delle corti italiane del Rinascimento.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito, su prenotazione al numero 0685357191 (fino ad esaurimento posti)

L’imprevedibile leggerezza della materia
sabato 16, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, Villa Torlonia, Via Nomentana, 70

Questa mostra, composta da circa 30 opere in ghisa risalenti al periodo tra Ottocento e Novecento, permette di indagare sul significato iconografico e i motivi decorativi dell’arte applicata, sia nell’arredo urbano sia in quello domestico. Un favoloso repertorio di motivi ornamentali che da straordinari manufatti in ghisa prosegue lungo le vetrate e gli stucchi della Casina delle Civette di Villa Torlonia.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito fino a sabato (in occasione della XIII Settimana della Cultura)

Accensione dei tre bracieri in occasione del 2764° compleanno di Roma
sabato 16, ore 18.30, Piazza del Campidoglio

Il rito, che si svolgerà davanti la statua della Dea Roma, sarà accompagnato da tre balletti di danza romana. L’evento è curato dal Gruppo Storico Romano.
Per maggiori informazioni su questo e sugli altri eventi previsti per il compleanno di Roma clicca qui.

Verso il Contemporaneo: Lucio Fontana, Alberto Burri, Andy Warhol
domenica 17, ore 11.00, Centrale Montemartini, via ostiense, 106

La rassegna sull’arte della Centrale Montemartini prosegue con questo incontro a cui prenderà parte Lorenzo Canova, professore di Storia dell' Arte Contemporanea Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell' Università degli Studi del Molise.
Per maggiori informazioni su questo e i prossimi incontri della rassegna clicca qui.

Biglietto: gratuito, in occasione della XIII Settimana della Cultura. Il biglietto permette di partecipare all’incontro e di visitare, successivamente, il museo.

Festa di compleanno della Casa del Jazz
domenica 17, ore 12.00 e ore 15.00, Casa del Jazz, viale di Porta Ardeatina, 55

La Casa del Jazz festeggia il suo sesto anno di attività con concerti e brunch con degustazioni gratuite, che permetterà agli spettatori di apprezzare e godere in pieno la bellezza della Casa del Jazz e del suo stupendo parco. In particolare, nel parco si terranno due concerti: il primo con il Danilo Rea Trio, con Danilo Rea al pianoforte, Stefano Pagni al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria, il secondo con Lino Patruno Jazz Show, che per questa occasione Lino Patrono ha allestito una superband con Michael Supnick cornetta, voce, Carlo Ficini trombone, Gianni Sanjust clarinetto, Giorgio Cuscito sax tenore, Adriano Urso pianoforte, Lino Patruno chitarra, banjo, Guido Giacomini contrabbasso, Riccardo Colasante batteria, Elena Paoletti voce. 
Per approfondire queste informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito

Omaggio a Vivaldi
domenica 17, ore 18.00, Teatro San Pietro, via Santa Maria Mediatrice, 24-26

“Le quattro stagioni” sono il ciclo più noto di composizioni vivaldiane: si tratta di quattro concerti, ispirati ciascuno ad una stagione dell'anno e costituiscono uno dei primissimi esempi di musica descrittiva.
In questa occasione, suonerà la Chamber Orchestra R. Strauss, direttore  Maurizio Petrolo, violino solista V.F. Sutton, voce recitante: Giovanna Muller. Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro San Pietro.

Biglietto: € 25 (intero), € 20 (ridotto)

venerdì 1 aprile 2011

Andrea De Carlo e Chiara Gamberale: come raccontiamo i sentimenti venerdì 1 aprile, ore 22.00, Teatro Studio - Auditorium Parco della Musica, Via Guido Reni, 6
L'evento rientra nel Festival del libro e della lettura. I due autori, diversi per età e per scrittura, raccontano entrambi di sentimenti. Al centro dei loro libri ci sono i personaggi, le loro storie, la complessità e la semplicità del quotidiano che diventano lente d’ingrandimento per leggere i mutamenti socio-culturali che dal privato invadono il pubblico. In questo dialogo il fulcro sarà come la scrittura racconta la complessità e l’ambiguità delle relazioni.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: € 2

Roman e il suo cucciolo (Cuba & His Teddy Bear)
sabato 2 aprile, ore 20.45, Teatro Quirino, via delle vergini, 7
Alessandro Gassman torna in teatro con un testo contemporaneo che negli anni '80 ottenne un grande successo a New York e che ebbe come protagonista Robert De Niro. Dramma familiare e sociale, con un attualissimo sguardo sul presente, che è anche un preciso richiamo al tema dell'immigrazione e alla presenza degli immigrati nella nostra quotidianità, presenza che ha trasformato la fisionomia delle nostre città ed ha intaccato il tessuto delle nostre relazioni. Lo spettacolo resterà in teatro fino al 16 aprile.
Per maggiori infromazioni clicca qui.

Biglietto: da € 16 a € 30

Caravaggio a Roma. Una vita dal vero.
domenica 3 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, Sant'Ivo alla Sapienza, Corso del Rinascimento, 40
Questa mostra rientra negli eventi organizzati per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571‐1610). Si tratta di una mostra unica, di taglio assolutamente nuovo costruita su documenti originali, restaurati e conservati presso lo stesso Archivio, che svelano fatti salienti della vicenda umana e artistica del grande pittore e aspetti finora sconosciuti legati all’ambiente intellettuale, culturale e artistico frequentato dal maestro lombardo nel periodo vissuto a Roma. Si organizzano, per questa mostra, delle visite guidate, ogni 30 minuti, fino ad esaurimento posti.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Biglietto: € 8

venerdì 25 marzo 2011

Primo post primaverile

Donna mostra Donna
venerdì 25, dalle ore 20.30, Teatro Brancaleone, via Levanna, 11

Stasera inizia la quarta edizione del Festival Indipendente di Corti Teatrali al Femminile "Donna mostra donna", creato e organizzato dall’Associazione Culturale Aktivamente e quest'anno in collaborazione con il Brancaleone e Radio Popolare Roma.  Temi dei corti di questa edizione sono: la maternità, l'incesto, la follia, lo scontro fra sessualità e morale, la dimensione psicologica del campo di sterminio, la necessità di appartenere ad un “gruppo”, l'inevitabilità di replicare esperienze vissute dalla propria madre, la solitudine, la sovraesposizione del corpo femminile e la sessualizzazione della società.
Per approfondire le informazioni sulla prima serata e sulle altre, clicca qui.


Biglietti: € 5, sabato e domenica, € 7, abbonamento alle tre serate: € 15

Tra Rinascimento e barocco: passeggiata da Piazza del Gesù a Piazza S. Eustachio. Concerto d’organo e canto nella Chiesa di S. Eustachio
sabato 26, ore 14.00, Piazza del Gesù

L’Associazione culturale EOS ha organizzato una passeggiata che collega Rinascimento e Barocco romano.
La passeggiata si concluderà con un concerto per organo e soprano nella Chiesa di Sant’Eustachio, con musiche del Seicento romano.
Soprano: Natalie Lithwick
Organo: Alexandra Nigito
L’appuntamento è a Piazza del Gesù, di fronte alla chiesa. Per maggiori informazioni visita il sito dell’Associazione culturale EOS. 



Biglietto: 15 euro (13 euro per Carta Più Feltrinelli)


Woody Allen in concerto
sabato 26, ore 21.00, Auditorium Conciliazione, Via della Conciliazione, 4

Questa sarà l’unica data italiana del tour di Woody Allen e la sua New Orleans Jazz Band. Il regista newyorkese con la passione per la musica jazz delizierà il pubblico con il suo clarinetto e devolverà il ricavato della serata all’Associazione Bambino Gesù. Ad affiancare Woody Allen al clarinetto, il direttore musicale Eddy Davis (banjo), Simon Wettenhall (tromba), Jerry Zigmont (trombone), Conal Fowkes (piano), Greg Cohen (contrabbasso), John Gill (batteria).
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Auditorium. 


Biglietti: da € 25 a € 60, acquistabili anche online qui.


Racconti di Storia dell’Arte – Le Avanguardie storiche italiane: il Futurismo e la Metafisica
domenica 27, ore 11.00, Centrale Montemartini, Via Ostiense, 106

La terza edizione de “I racconti di storia dell’arte” si apre con un incontro sulle avanguardie storiche dell’arte italiana. Interverranno Giancarlo Carpi, storico dell’arte e saggista, Marco Ancora, direttore C.I.S.I e advisor di EMMA e Barbara Martusciello, storica dell’arte, critica e curatrice.
Per maggiori informazioni sul programma completo della rassegna clicca qui.


Biglietto: € 3,50, fino ad esaurimento posti 

Condividi



venerdì 18 marzo 2011

Il post della metà di marzo

Caparezza in concerto
venerdì 18, ore 21.15, Teatro Tendastrisce, via Giorgio Perlasca, 69


Il travolgente artista pugliese fa tappa a Roma, per un’unica data, per il suo tour di presentazione del nuovo album chiamato “Il sogno eretico”. Il tour proseguirà fino alla fine di maggio e toccherà tutta Italia. Questo è il primo album di Caparezza con l’etichetta discografica Universal Music Italia. L’album è stato anticipato da una serie di mini filmati visibili sul sito ufficiale dell’artista. Per maggiori informazioni visita anche il sito del Teatro Tendastrisce.


Biglietto: € 18

Tamara de Lempicka – La regina del moderno
sabato 19, dalle ore 9.30 alle ore 23.30, Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in carcere

Questa mostra sulla famosa e affermata pittrice moderna e icona dell’Art Déco, presenta circa 90 dipinti e 30 disegni, che ripercorrono il cammino della regina del moderno. Tamara de Lempicka fu il simbolo ed interprete degli anni ’20 e ‘30 attraverso uno stile innovatore e ribelle perché rappresentava una donna emancipata, indipendente e provocatoria. Una donna elegante e sofisticata che utilizzò la sua arte per dare voce alle sue sensazioni ed emozioni. La mostra comprende anche 50 foto d’epoca, alcune delle quali inedite, che ritraggono l’artista polacca, ma cosmopolita, durante le riprese di alcuni film degli anni ’30. Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare diverse opere inedite in Italia, tra le quali lo straordinario prestito di cinque dipinti della collezione di Jack Nicholson; il dipinto “Portrait de Madame P.”, fino a poco tempo fa considerato perduto, la cui esistenza era provata da una vecchia foto in bianco e nero.  Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 12, ridotto € 8,50

Se il tempo fosse un gambero
sabato 19, ore 21.00, Teatro Viganò, Piazza Fradeletto, 17

La commedia già interpretata, in passato, da Garinei e Giovannini, viene riproposta da “Le barche di carta”, compagnia teatrale amatoriale molto valida e capace di interpretare spettacoli teatrali di diverso tipo.
 Lo spettacolo replica domenica 20 e 27 marzo, alle ore 18.00.
Per prenotare telefonare ai numeri: 339.2183738; 348.6701442; 06.90997222

Biglietto: € 7

Robin Hood nei Giardini di Roma
domenica 20, ore 11.00, Teatro Eliseo, via nazionale, 183

Il Teatro Eliseo pensa anche ai bambini. Per questa domenica, gli adulti che porteranno questo coupon al botteghino pagheranno come i bambini. In questo spettacolo, i personaggi sono stati inseriti in un contesto familiare, quello dei parchi, delle ville e dei giardini della Capitale. Nello spettacolo viene messo in evidenza il tema della foresta: la foresta di Sherwood, come luogo di libertà, legami sinceri e sentimenti veri, a cui si oppongono i muri di Nottingham, con i suoi castelli, i luoghi del potere, della corruzione e della schiavitù. Per maggiori informazioni su questo spettacolo e sugli altri spettacoli previsti per i bambini e per la scuola, clicca qui.

 Biglietto: € 9 per i bambini, € 10 per gli adulti.


Il Risorgimento nel cinema italiano
domenica 20, ore 18.00 e 20.00, Casa del Cinema - Sala Deluxe, Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese)

Nell'ambito delle iniziative legate alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, la Casa del Cinema racconta il Risorgimento italiano attraverso 31 classici e 8 sceneggiati televisivi nella rassegna "Nascita di una nazione. Il Risorgimento nel cinema italiano". La rassegna è iniziata ieri, 17 marzo, e si protrarrà fino al 15 maggio.
Tosca di Carlo Koch, con Imperio Argentina, Rossano Brazzi, Michel Simon, Adriano Rimoldi, Carla Candiani, Massimo Girotti (Italia, 1940, 105’)
Tosca di Luigi Magni, con Gigi Proietti, Monica Vitti, Umberto Orsini, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi (Italia, 1973, 104’)
Per approfondire le informazioni riguardanti questa rassegna clicca qui, per consultare tutto il programma de “Il Risorgimento nel cinema italiano” clicca qui.

Condividi

venerdì 4 marzo 2011

Primo week end di marzo

Michelangelo Pistoletto – Da Uno a Molti, 1956 - 1974
venerdì 4 marzo, dalle ore 11 alle ore 19, Maxxi, via Guido Reni, 4 A


Oggi apre la mostra del Maxxi dedicata a questo artista contemporaneo e “multiforme”. La mostra, nata da una stretta collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si compone di tre gruppi principali di opere: da una rigorosa indagine sulla rappresentazione di se stesso del Maestro, si arriva fino allo sviluppo delle collaborazioni creative, che caratterizzano anche la sua attuale ricerca. La mostra sarà aperta fino al 15 agosto 2011. Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 11

Cosa FAI oggi
sabato 5 marzo, dalle ore 10 alle ore 17, via di Tor dei Conti (angolo Largo Corrado Ricci)

Il primo dei 3 appuntamenti, organizzati dalla FAI, per tutti gli appassionati di arte e archeologia sarà dedicato alla scoperta dell’Ardito della Torre dei Conti. A questa visita seguiranno altri due appuntamenti con altri luoghi di grande valenza artistica e di solito non accessibili per il pubblico. Le visite saranno guidate dai volontari della FAI. Per maggiori informazioni sulle attività della FAI clicca qui.
Biglietto: gratuito

Michele Rabbia in “Musica presa alla lettera”
sabato 5 marzo, ore 21, Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin

Un teatro musicale, dove il percussionista cede il passo all’architetto sonoro, capace di creare suoni e colori, tinte forti, e distendere irrefrenabili tradimenti alla norma e nascondere altri versi, altri suoni. Parole, movimenti, suoni. Sussurri, rotazioni, segnali sonori: Musica presa alla lettera è il nuovo progetto ideato da Michele Rabbia. E’ una pratica espressiva musicale incastrata su ambienti flessibili e per questo sottilmente sovversivi. E’ teatro, performance, reading, concerto: non si tratta di un ridicolo richiamo a territori impermeabili e separati dell’agire artistico.
Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 15

I colori di Re Carnevale @ Carnevale romano

domenica 6 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, Piazza Esedra – Via Nazionale – Largo Magnanapoli – Via Nazionale – Piazza Esedra

Grande sfilata di carri in un contesto colorato e ricco di coreografie, animazioni, saltimbanchi, trampolieri, mangia fuoco e artisti di strada.
Per maggiori informazioni su questo e gli altri appuntamenti del Carnevale romano clicca qui.

Mercato dell’artigianato artistico e del vintage

domenica 6 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 23.00, Convoglia, via Giolitti, 36

L’Associazione culturale Futura ripropone questo mercatino in cui si coniugano la promozione e la valorizzazione dell'artigianato artistico con la passione per il Vintage, attraverso una formula di grande successo che premia l'arte a 360 gradi. Oltre agli stand da visitare, ci sarà un concerto dal repertorio anch’esso “retrò” e un aperitivo, il tutto all’interno di una struttura dal grande prestigio storico, artistico e architettonico.  Sarà gradito l'utilizzo di un abbigliamento appartenente al genere Vintage dagli anni '20 ai '90, in virtù anche della concomitanza con l'ultima settimana di Carnevale.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito

venerdì 25 febbraio 2011

Per questo week end vi consiglio...

La scuola delle mogli
venerdì 25, ore 20.45, Teatro Valle, via del Teatro Valle, 121

Arnolphe, inventatosi Signore del Ceppo, è un ricco originale, feroce sbeffeggiatore delle disgrazie coniugali, pensatore sui generis, ossessionato dall’idea della moglie perfetta, una sorta di bambola innocente, schiava e ottusa, che lo risparmi dalle corna. Sta per sposare la giovanissima Agnès, trovatella che egli stesso ha cresciuto ed educato in totale ignoranza, con la complicità delle suore di un convento. Ma Agnès cambierà il suo destino e quello di Arnolphe.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo clicca qui.

Biglietto: da € 16 a € 31


Grande sfilata di apertura del Carnevale romano
sabato 26, dalle ore 17.30, Piazza del Popolo – Via del Corso – Piazza di Spagna

Evento di inaugurazione del Carnevale romano, che si protrarrà fino a martedì grasso (8 marzo). L’edizione 2011 del Carnevale Romano nasce con l'obiettivo di trasformare una delle tradizioni storiche della città in un evento culturale di rilevanza internazionale, legando i luoghi e i riti simbolo del patrimonio carnascialesco capitolino. In occasione della sfilata si rende omaggio anche al carnevale di San Pietroburgo.
Per maggiori informazioni su questo e su tutti gli altri eventi previsti, visita il sito ufficiale del Carnevale romano.

Biglietto: gratuito

Folkabbestia in concerto
sabato 26, dalle ore 21.30, Locanda Atlantide, via dei Lucani 22 - b

Il gruppo folk più duraturo e famoso di Puglia presenta il suo ultimo album “Girano le pale”, ricco sia di testi ironici, sia di testi impegnati su ritmi ispirati dal rock, ma anche dalla taranta.
Per maggiori informazioni sulla band visita il loro sito ufficiale. Per approfondire la programmazione della Locanda Atlantide clicca qui.

Biglietto: € 6


Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro.
domenica 27, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Chiostro del Bramante

Questa mostra proviene dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, la prima mostra che ha acceso i riflettori sul Lagerfeld fotografo e artista oltre che sul più conosciuto “Kaiser” della moda. Le foto in mostra sono state scattate dal 1987 in poi e vanno dalle più personali a quelle di viaggi, paesaggi, moda e pubblicità. In particolare, la mostra è divisa in due sezioni: la prima dedicata alla moda, i ritratti, i paesaggi e l’architettura e la seconda alle produzioni più sperimentali. Questa mostra fotografica dà la possibilità di ammirare la creatività di un grande artista nei nostri giorni, esponendo per la prima volta ciò che il suo occhio è stato in grado di catturare.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: € 8

Condividi

venerdì 18 febbraio 2011

Il post del week end

Il malato immaginario di Molière
Venerdì 18 febbraio, ore 21, Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina, 52

L’ultima opera di Molière viene portata in scena dalla compagnia Lavia Anagni del Teatro stabile dell’Umbria, sotto la direzione di Gabriele Lavia. I due grandi filosofi del tempo di Molière, Cartesio e Pascal, hanno "due visioni del mondo diverse". Cartesio direbbe che il "Malato" è soggetto e "Immaginario" predicato. Pascal, al contrario, direbbe che è l'"Immaginario" soggetto e "malato" predicato. Molière conosceva l’opera “I pensieri” di Pascal ed era vicino a questa filosofia. Per approfondire le informazioni su questo spettacolo clicca qui.

Biglietto: da € 12 a € 27


I colori del mondo
sabato 19 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 22.30, Palazzo delle Esposizioni - ingresso via milano, 13 

Dal 12 febbraio al 1° maggio il Palazzo delle Esposizioni ospita la nuova mostra fotografica a cura di National Geographic Italia. 95 immagini suddivise in base a quattro colori: rosso, verde, bianco e azzurro. Le foto sono state scattate da 48 diversi fotografi, che hanno colto contrasti e suggestioni, il presente e il futuro del mondo, la forza e la debolezza della natura e degli animali, l'umiltà, l'orgoglio, il dolore e la felicità degli esseri umani. Per approfondire le informazioni su questa mostra clicca qui.

Ingresso gratuito


Presentazione del libro “Il tesoro di Sant’Oreste” di Aurelio Santopadre
sabato 19 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, Libreria Conca d’Oro, via conca d’oro 337

Dove è finito l’oro italiano trafugato dai nazisti dopo l’8 settembre del 1943? Una parte di esso è stato ritrovato, in vari punti d’Europa, però un’altra parte no. Questo racconto si sviluppa in un lungo periodo di tempo, partendo dagli anni della guerra fino ad arrivare ai gironi nostri. La trama è molto coinvolgente, storia e fantasia si intrecciano, tanto da far nascere alla fine nel lettore dei dubbi…e se fosse tutto vero?
Per maggiori informazioni clicca qui.

I ritratti femminili nel cinema di Luchino Visconti @ Luchino Visconti e il Teatro Eliseo
domenica 20, ore 21.15, Teatro Eliseo, via nazionale, 183

Da domenica inizia un percorso attraverso i linguaggi dell'arte di Luchino Visconti, organizzato dal Teatro Eliseo e la Fondazione Carla Fendi. A questo primo appuntamento interverranno Giorgio Albertazzi, Piero Tosi, Caterina D'Amico. Inoltre, da domenica 20 febbraio al 17 aprile, il foyer del Teatro Eliseo ospiterà un’esposizione di manifesti, locandine e altri materiali relativi ai lavori di Luchino Visconti al Teatro Eliseo. Per maggiori informazioni su questo e gli altri incontri previsti clicca qui.

Ingresso gratuito

Condividi