rss
email
twitter
facebook

martedì 29 giugno 2010

Invito alla Danza - Rassegna Internazionale di danza e balletto

dall'1 al 30 luglio, ore 21:15, Teatro Villa Pamphilj - via di San Pancrazio 10

La rassegna diretta da Marina Michetti e arrivata alla sua XX edizione, vedrà tra i suoi protagonisti artisti noti e grandi compagnie di balletto tra le quali l'Aterballetto, il Royal Ballet e la Elisa Monte Dance Company.
Solo sei appuntamenti, tutti in prima nazionale ed esclusiva, il primo dei quali è giovedì 1 luglio con il "The best of Aterballetto", compagnia di ballo fondata nel 1979, da tempo la prima realtà stabile di balletto al di fuori degli enti lirici, che ballerà su coreografie di Mauro Bigonzetti. Alla direzione della compagnia, dal 2008, c'è Cristina Bozzolini.

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito dedicato all'evento.

Prevendite c/o Botteghino - Villa Doria Pamphilj (Via di San Pancrazio 10)
Tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 19.00 si possono acquistare in prevendita i biglietti per tutti gli spettacoli
Dalle ore 20.00 il botteghino vende solo i biglietti della serata.

Invito alla danza propone, inoltre, due offerte speciali da abbinare agli spettacoli. Per scoprirle clicca qui

Biglietti: da € 28 a € 17

venerdì 25 giugno 2010

Consigli per il fine settimana...

Presentazione di "Mezzo mondo appeso a un filo"
venerdì 25 giugno, ore 18:00, Casa internazionale delle donne - Via della Lungara, 19
Aidos - Associazione italiana donne per lo sviluppo invita tutti gli interessati a partecipare alla presentazione del volume "Mezzo mondo appeso a un filo" curato da AIDOS, con i racconti di Luciana Littizzetto e le strisce a fumetti di Sbadituf.
Protagonisti: 2 condom in missione molto speciale!
AIDOS intende porre all’attenzione delle istituzioni e dei media la necessità di stanziare maggiori fondi per la fornitura di strumenti e prodotti di consumo per la salute sessuale e riproduttiva nei paesi del Sud del mondo.
Dopo la presentazione Aidos offrirà un aperitivo a tutti i partecipanti.

Per maggiori informazioni visita il sito di Aidos.

Note di merito - Auditorium Parco della Musica
venerdì 25 giugno, ore 21:30, Cavea del Parco Auditorium del Parco della Musica

Note di merito è un concerto organizzato dall'associazione Viva La Vita Onlus, che da anni si impegna per migliore la vita di coloro che sono colpiti da questa malattia. La serata sarà finalizzata a raccogliere fondi per sostenere i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica .
Protagonista sarà Franco Battiato, accompagnato da una schiera di artisti, tra i più importanti del panorama musicale italiano tra i quali ci sarà Alice, il trio d'eccezione Consoli-Turci-Rei e Roberto Cacciapaglia, compositore della scena internazionale.

Per maggiori informazioni clicca qui

Biglietti: da € 40 a € 70

I Musei Vaticani. Visita guidata del Museo Pio Clementino, delle Stanze di Raffaello, dell’Appartamento Borgia, della Cappella Sistina
sabato 26 giugno, ore 14:30, Viale Vaticano - appuntamento all'ingresso del museo
L’itinerario si svolgerà attraverso alcuni ambienti della celebre residenza papale fatta costruire da Giulio II ed ideata dall’architetto Donato Bramante al fine di ripercorrerne la storia dal Rinascimento fino alla fine Settecento. La visita, attraverso i capolavori in esso custoditi, ricostruirà soprattutto la straordinaria stagione artistica fiorita in questo arco di secoli e la sua interrelazione con la rinascita dello studio dell’antico. L’itinerario dal Cortile della Pigna e dal Museo Pio-Clementino, attraverso la Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi e la Galleria delle Carte Geografiche, raggiunge le Stanze di Raffaello, la Cappella Niccolina, capolavoro di Beato Angelico, l’Appartamento Borgia, affrescato dal Pinturicchio e poi la Cappella Sistina capolavoro di Michelangelo.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Associazione culturale Eos.

Biglietto d’ingresso: 15 euro - visita guidata: 10 euro


Il popolo non ha fame? Diamogli le brioche
sabato 26 giugno, ore 20:30, Teatro India - via Luigi Pierantoni, 6
Spettacolo ironico scritto e diretto da Filippo Timi con Stefania De Santis. Timi interpreta Amleto, dividendo il palco con Paolo Fresa, Marina Rocco, Luca Pignagnoli e Luca Mascino.
Filippo Timi è tra le rivelazioni del cinema e del teatro degli ultimi anni: attore e scrittore premiato con diversi riconoscimenti, è stato candidato come Miglior Attore Protagonista ai David di Donatello nel 2009 per la sua interpretazione di Benito Mussolini nel film Vincere di Marco Bellocchio. In questa pièce si ritrova a interpretare un Amleto post-moderno, fuori dagli schemi. Sul palco si inscena una rivisitazione moderna della storia di Amleto, che seppur intramontabile, necessita di novità per attrarre maggiormente il pubblico.
Ultima replica: domenica 27 giugno.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata all'evento.

Per acquistare i biglietti online clicca qui

Biglietti: da € 12 a € 27

Proiezione del film "Cado dalle nubi" @ Notti di cinema a Piazza Vittorio
domenica 27 giugno, ore 21:15, Piazza Vittorio II, 2

Uno dei due maxischermi dolby digital allestiti nei giardini della piazza per godere, ogni sera, del meglio della stagione cinematografica appena conclusa domenica darà la possibilità di vedere la commedia di Checco Zalone che ha spopolato nei cinema italiani durante l'ultima stagione invernale.
La rassegna cinematografica "Notti di cinema a Piazza Vittorio" prevede oltre 2 mesi di proiezioni (dal 22 giugno al 6 settembre), nel fine settimana sono in programma due film per sera.
Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata all'evento che fa parte dell'Estate Romana

Biglietto: € 6, ridotto: € 5 (per under 8, over 60, titolari Bibliocard, Interclub)

venerdì 18 giugno 2010

Per questo week end vi consiglio...

Gabin feat. NADEAH e Z Star @ Roma Incontra il Mondo
venerdì 18 giugno, ore 22:00, laghetto di Villa Ada

Anche quest'anno la rassegna estiva Roma Incontra il Mondo conferma la sua location a Villa Ada. Il programma privilegerà gruppi di world music provenienti da tutto il mondo. Ma ci sarà anche spazio per il rock, lo ska, il jazz e il dj set del cileno Luciano. Un grande appuntamento con la buona musica live in un festival multietnico, dove le persone danno vita alla piccola città nella città, nella quale le notti si trasformano in una festa per tutti e di tutti. L'area é aperta al pubblico dalle ore 20.00.

Per consultare l'elenco completo dei concerti in programma visita il sito dedicato all'evento.

Biglietti: gratuiti


Cose di questo mondo - L'attualità raccontata dal cinema documentario
sabato 19 giugno, dalle ore 10:00 alle ore 22:30, Palazzo delle Esposizioni

Ultima chance per vedere le immagini e le vicende dei film documentari che si sono imposti negli ultimi anni come lo strumento più sensibile e efficace per raccontare la complessità della realtà che ci circonda, in una sfida alla pigrizia dei media e ai limiti di visibilità della carta stampata, che spesso trova il suo alleato migliore nel web.
Cose di questo mondo propone una programmazione dall'intensità e dai ritmi diversi da quelli di un festival, che possa essere seguita e restare stimolante nella sua ampiezza e varietà, spaziando tra situazioni (dal Congo all'Iran, dalla Colombia al Giappone, dalla Palestina alla Corea del Nord) e temi tutti urgentemente all'ordine del giorno: diritti umani, conflitti, politica internazionale, ambiente, libertà di espressione, finanza ed economia, senza dimenticare il futuro stesso dell'informazione, rispetto al quale ognuno di questi film rappresenta una ragione per essere ottimisti.

Per maggiori informazioni visita il sito del Palazzo delle Esposizioni.

Biglietto: gratuito

Valentina Vezzali @ International Fifa Fan Fest
domenica 20 giugno, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, Piazza di Siena - Villa Borghese

La pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali sarà dell’International FIFA Fan Fest™. L’atleta marchigiana è attesa allo stand di Radio Italia, allestito all’interno dell’ovale di Piazza di Siena/Villa Borghese.
Oltre a domenica, Valentina Vezzali sarà al Fifa Fan Fest anche sabato 19 giugno.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato all'evento.


FlashMob della Festa Europea della Musica

domenica 20 giugno, ore 19, Piazza di Spagna

All'interno dei 3 giorni dedicati a questa Festa nata in Francia nel 1982 ci sarà spazio anche per un potente mix coreografico e scenografico, ideato per i 2000 partecipanti previsti, che inonderanno di blu la scalinata di Trinità dei Mondi con una grande onda, per poi continuare a ballare vari ritmi musicali.
Essendo impossibile citare tutto il programma che si svolgerà in ben 16 musei e aree archeologiche, con concerti, aperture straordinarie ed eventi, e in alcune tra le più importanti chiese di Roma, vi rimando al sito dell'evento.

venerdì 11 giugno 2010

Per questo week end vi consiglio...

Inaugurazione "Vacanze romane" sul Tevere
venerdì 11, ore 20:00, Lungotevere Castel Sant'Angelo

Stasera si inaugura "Vacanze Romane" e sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 4:00 fino al 15 settembre.
Un' atmosfera unica ai piedi di Castel Sant’ Angelo con ristoranti, lounge bar e due piscine affacciate sul Tevere, dove architetti di fama internazionale hanno lavorato con materiali all'avanguardia dando vita ad un luogo elegante ed esclusivo."
Uno spazio pensato per il relax ed il divertimento dove potersi rilassare al termine di una giornata di lavoro oppure trascorrere una piacevole giornata con gli amici e la famiglia.
“Vacanze romane” offre infatti l’opportunità di fare un bagno in piscina o prendere un pò di sole gustando un drink all'enoteca "Vineria dell'Angelo", fermarsi a cena presso il Ristorante Angelina o mangiare una pizza "Al Castello".
Per i più mondani è possibile proseguire la serata fino a notte tarda alla discoteca Maison, storico locale di Roma trasferitosi per la stagione estiva.
Una location unica, scelta da marchi di lusso tra cui DKNY e CALVIN KLEIN, sponsor ufficiali della manifestazione, dove il connubio perfetto tra design e moda ha finito per creare un ambiente giovane ed innovativo.

Biglietto: gratuito


Marcello Rosa presenta TromboneMotion Special
venerdì 11 e sabaro 12, ore 21:00, Alexaderplatz Jazz Club, via Ostia, 9
Il trombonista, compositore, arrangiatore, scrittore di testi, ideatore e conduttore di programmi radiotelevisivi chiuderà la stagione del più antico jazz club d'Italia.
Il quartetto delle serate sarà composto da: Marcello Rosa al trombone, Pierpaolo “El bombero” Bisogno al vibrafono e alle percussioni, Marco Siniscalco al basso elettrico, Marco Valeri alla batteria.
Per maggiori informazioni visita il sito dell'Alexanderplatz Jazz Club


Me so' sognato er diavolo stanotte - Strambotti d'amore e di disdegno della campagna romana
domenica 13, ore 21:00, Auditorium Parco della Musica - Sala Sinopoli, viale Pietro de Coubertin, 30

L'OPI, Orchestra Popolare Italiana, diretta da Anna Rita Colaianni e con la partecipazione di Lucilla Galeazzi.
"Me so' sognato er diavolo stanotte" è il capoverso di uno strambotto popolare ( = tipica poesia cantata dai pastori della campagna romana). Questo genere di componimento poetico trae la sua origine dall'antica poesia "d'arte" e si caratterizza per la sua tipica struttura da otto versi endecasillabi, dove trovano vita immagini suggestive piene di lirismo e immediatezza poetica.
Per ulteriori informazioni consulta il sito dell'Auditorium Parco della Musica.

Biglietto: € 15; per acquistare i biglietti on line clicca qui
 
I colori del buio - I caravaggeschi nel patrimonio del fondo edifici di culto
da venerdì 11 a domenica 13, dalle ore 10:00 alle 22:00, Palazzo Ruspoli, Via del Corso, 418
La mostra organizzata dal Fondo Edifici di Culto (FEC) si colloca nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della morte di Caravaggio. Raccoglierà 39 importanti tele di seguaci del pittore lombardo.
Naturalmente non si può parlare di Caravaggeschi senza fare riferimento specifico alle opere del maestro che li ispirarono. Il Fondo Edifici di Culto, che annovera nella sua importante collezione di opere d’arte anche sette tele del Caravaggio, vuole ricordare il parallelo tra il sommo artista e i suoi seguaci creando, attraverso questa mostra, un ideale collegamento con la grande rassegna sull’artista lombardo allestita alle Scuderie del Quirinale, integrando e completando il profilo di un periodo di fondamentale interesse per la pittura italiana.
La mostra, durante la settimana osserva l'orario: dal martedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:30.

Per maggiori informazioni visita il sito della Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli.

Biglietti: € 5; ridotto € 3,00( per portatori di handicap e over 65)
Visite guidate: singola € 4; gruppi € 3 a persona (max 15 persone), prenotazione obbligatoria
Informazioni e Prenotazioni: Tel. 06 46525207 / 27715

giovedì 10 giugno 2010

Fifa Fun Festival a Villa Borghese

dall'11 giugno all'11 luglio, Piazza di Siena, vari orari

Da domani fino alla fine dei mondiali di calcio 2010 nella storica piazza di Villa Borghese ci sarà il villaggio Fifa per i mondiali. Qui si potrà assistere alle partite e assistere ad una serie di eventi da non perdere.
Il villaggio potrà ospitare fino a 20 mila persone(16 mila spettatori e 4 mila in tribuna) e un maxischermo da 50 metri per seguire non solo le paartire dell'Italia, ma tutte le partite, comprese quelle non trasmesse dalla Rai, con cronaca fatta sul posto.
Un'area ristorazione e gli stand degli sponsor faranno da cornice alle serate all'aria aperta dedicate all'evento calcictico più importante del mondo. Un campo da calcetto, infine, accoglierà le partite improvvisate dai circoli sportivi. L'impianto sarà aperto tutti i giorni dalle ore 10 alle 2.
Inoltre sarà anche allestito un affascinante stand Hyundai attivo di giorno e fino a tarda sera, ricco di momenti d’interazione con il pubblico. Saranno esposte, oltre al recentissimo C-SUV ix35, proprio le tre vetture dedicate dalla Casa ai Mondiali 2010: le bianche i10, i20 e i30 in versione FIFA World Cup Limited Edition.

Per saperne di più su tutte le partite e gli eventi in programma consultare il sito del Fifa Fun Fest Roma.

mercoledì 9 giugno 2010

Festa dell'Architettura di Roma

vari luoghi: Casa dell'Architettura - piazza Alfredo Fanti; Auditorium Parco della Musica - Viale de Coubertin; Macro Testaccio - Piazza Orazio Giustiniani; Maxxi - Via Guido Reni, dal 9 al 12 giugno, vari orari

La prima festa dell'architettura a Roma prevede diversi eventi ufficiali, ma anche eventi collaterali. L'obiettivo della manifestazione è quella di riflettere sulla città, intesa come spazio urbano, ma allo stesso tempo innovare, fare proposte per migliorare.
La Festa ha l'obiettivo di portare ad un miglioramento la capitale romana per farla arrivare a primeggiare rispetto alle metropoli europee.
Molti i grandi architetti italiani e stranienri che parteciperanno alle manifestazioni in programma, tra cui cito: James Corner - Field Operations, Bernard Tschumi, Eduardo Souto De Moura, Massimiliano Fuksas, Yvonne Farrell e Shelley McNamara - Grafton Architects, Anne Lacaton e Jean-Philippe Vassal, Stefano Boeri, Richard Burdett.
Durante la tre giorni si terranno anche forum con amministratori, committenti e progettisti, per confrontarsi con il pubblico sui percorsi da individuare a medio e lungo termine.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo della manifestazione clicca qui

Biglietto: gratuito

martedì 8 giugno 2010

Festival musicale delle Nazioni - I concerti del Tempietto

dal 4 giugno al 3 ottobre, Via del Teatro Marcello 44

Le "Notti romane al Teatro Marcello", giunte alla loro ventiduesima edizione, non saranno soltanto musica, ma anche poesia, spettacolo e teatro e si alterneranno artisti italiani e stranieri, con grande varietà di repertori. Gli spettacoli si terranno nella zona tra l'imponente edificio che Augusto volle dedicare nel 13 a.c. alla memoria del suo amato nipote Marcello, le colonne del Tempio di Apollo Sosiano e il Portico di Ottavia.
I concerti si tengono ogni sera alle 20.30. In caso di maltempo si svolgono al coperto. Alle 20 si tiene una visita guidata all'area archeologica del Teatro di Marcello.

Per informazioni più dettagliate, consultare il programma o acquistare i biglietti on line consulta il sito dedicato al festival.

Biglietto: € 21 (€ 18 per il Concerto + € 3 per l'accesso all'area archeologica);
Abbonamento (a 10 Concerti a scelta): € 62 + € 3 a concerto per l'accesso all' area archeologica.

venerdì 28 maggio 2010

Per questo week end vi consiglio...

Maria Antonietta
venerdi 28, ore 21:00, Teatro Trastevere, via Jacopa de' Settesoli, 3

di Stefania Porrino, regia di Antonio Serrano, con Camilla Alba, Costanza d'Ardia, Antoinette Kapinga, Marina Magoni e con l'amichevole partecipazione di Gianna Paola Scaffidi e Antonio Bonanotte.
Maria Antonietta è l’ultima regina di Francia prima della rivoluzione, morta a 37 anni sulla ghigliottina.
Lo spettacolo ruota intorno alla sua vicenda personale e al suo tragico destino; ed è scavando dietro la sua immagine pubblica che scopriamo una donna fragile, insicura, costretta a recitare su quel particolare palcoscenico che era la Corte che, con i suoi rigidi rituali, scandiva la vita quotidiana imponendo in pratica l’annientamento di qualsiasi immagine privata; una donna che, ancora bambina, ha sposato un uomo più debole di lei, che però sarebbe diventato Re; una donna che la Storia, vestiti i panni della Rivoluzione, ha d’un tratto catapultato in una incomprensibile tragedia, costringendola a riscattarsi e a diventare, suo malgrado, un’eroina o, forse, una normale donna di oggi, inserita in un contesto di ieri.

Per maggiori informazioni e biglietti: 06.64561129


Roma nascosta 2010. Santa Maria Maggiore, sotterranei.
sabato 29, ore 12:00, 16:00 e 17:00, piazza di Santa Maria Maggiore

La Basilica, costruita nel V secolo, si erge su una grande struttura, forse un edificio pubblico, di epoca precedente, i cui resti sono posti a sei metri di profondità. Si conserva un calendario dipinto con scene relative alle stagioni.
La rassegna di visite guidate, giunta alla seconda edizione, prevede 10 giorni di visite tra i tesori archeologici, alcuni dei quali non sempre aperti al pubblico, quindi vale la pena prenotarsi per tempo, per scoprire almeno uno dei beni fruibili.

Per maggiori informazioni clicca su questo link e per consultare il programma completo di Roma Nascosta segui questo link 

Biglietto: € 5, prenotazione obbligatoria

Teatro all'aperto in Roma si Libra
domenica 30, ore 12:00, Villa Borghese, Casa del Cinema

La festa degli editori e dei librai romani prevede, tra gli ultimi eventi organizzati prima della chiusura, che sarà domenica 30 maggio, un concerto della Giovane Orchestra del Teatro dell’Opera diretta dal Maestro Germano Neri che eseguirà vibranti partiture di Geoge Bizet, Pietro Mascagni, e Astor Piazzola.
Per consultare il programma completo dei nove giorni di incontri con gli autori, presentazioni di libri ed eventi culturali clicca qui

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato all'evento.

Apertura MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
domenica 30, ore 11:00 - 19:00, via Guido Reni 4/A

Il museo ha aperto ufficialmente i battenti il 27 maggio ed è già possibile vedere diverse mostre inaugurali, il cui elenco è consultaile a questo link.
Il museo ha già accolto molto publico e anche qualche critica, ma sicuramente vale la pena farci un salto!
Per saperne di più visita il sito ufficiale del museo.

Biglietto: € intero: €11, gratuito: fino a 14 anni e disabili, ridotto: €7, per gruppi da 10 a 25 persone. Chiusura: ogni lunedì.
Possibilità di visite guidate: singoli € 4 a persona + biglietto d’ingresso, in italiano e in lingua straniera scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado € 4 a studente; ingresso gratuito

giovedì 20 maggio 2010

Dal 12 maggio sono disponibili i biglietti per la stagione estiva del Teatro dell'Opera alle Terme di Caracalla


Da mercoledì 12 maggio è possibile acquistare i biglietti per la stagione estiva lirica e di balletto del Teatro dell’Opera di Roma nella tradizionale cornice alle Terme di Caracalla. Tre i titoli in cartellone con l’Orchestra, il Coro e il Corpo di Ballo del Teatro: Romeo e Giulietta, balletto in tre atti da William Shakespeare, musica di Sergej Prokof’ev; Aida, opera in quattro atti, libretto di Antonio Ghislanzoni, musica di Giuseppe Verdi; Rigoletto, melodramma in tre atti, libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Le rois’amuse di Victor Hugo, musica di Giuseppe Verdi.

La riduzione sui biglietti, per tutti gli aventi diritto, inclusi giovani fino a 25 anni, studenti e anziani over 65 anni, è fissata al 10%.

Segui questo link per acquistare i biglietti online oppure vai alla pagina del Teatro dell'Opera riguardante il programma delle Terme di Caracalla.

Per questo week end vi consiglio...

I love working *5 donne in carriera*
venerdì 21, ore 21, Teatro Agorà, Via della Penitenza 33

Scritto e diretto da Gianluca Reina e con Marzia Croce, Bonaria Decorato, Chiara Pavoni, Ghila Manor, Francesca Romana Miceli Picardi

Cinque donne in carriera vogliono dare una lustrata alla figura femminile nell’immaginario collettivo svecchiandola e liberandola da luoghi comuni. L'argomento dello spettacolo, nonchè tema sociale, è quello della donna sul posto di lavoro.
Attraverso cinque ritratti di donne, Reina analizza le difficoltà che il “sesso debole” si trova a vivere a seguito delle contrastanti richieste di ruolo fatte dalla società moderna. Lo spettacolo sarà replicato fino a domenica.
Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro Agorà.

Biglietti: € 2, tessera annuale, prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: 329 96 94 629 oppure maryza.minnelli@gmail.com

La Natura secondo de Chirico
sabato dalle ore 10:00 alle ore 22:30, Palazzo delle Esposizioni, via nazionale, 194

A conclusione delle celebrazioni dechirichiane del 2008-2009, Palazzo delle Esposizioni dedica un importante omaggio al grande maestro italiano fondatore della Metafisica, movimento culturale tra i più significativi e fecondi di tutto il Novecento che proprio nel 2010 compie un secolo.

Pur riflettendo l’intera produzione dell’artista, dagli esordi simbolisti fino agli sviluppi neometafisici degli ultimi anni, la mostra offre un’occasione originale di avvicinarsi alla sua arte, ponendo l’accento su un tema specifico: lo sguardo del pittore sul mondo della Natura. In de Chirico, infatti, l’idea di Natura rimane un riferimento costante, sia quando viene idealizzata come nei paesaggi mitologici o esaltata come apparizione poetica nelle celebri “vite silenti”, sia quando è trasfigurata nell’allucinazione urbana delle Piazze d’Italia o rinnegata nelle algide geometrie dei manichini.
Curata da Achille Bonito Oliva, tra i più noti critici d’arte, la rassegna prenderà in esame circa 140 dipinti provenienti dalle più importanti collezioni pubbliche e private, e si articolerà in sette sezioni tematiche distinte, distribuite in un itinerario ricco e suggestivo nelle gallerie ai lati della monumentale Rotonda di Palazzo delle Esposizioni.

Biglietti: intero € 12,50; ridotto € 10,00
Per avere maggiori informazioni su prentazioni, gruppi e riduzioni cliccca qui

Madama Butterfly
sabato 22, ore 18:00, Teatro dell'Opera, piazza Beniamino Gigli, 7

Musiche di Giacomo Puccini, Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera.
Per una resa quanto più «fedele» all’idea orientale del soggetto, Giacomo Puccini si documenta minuziosamente, facendosi aiutare da una nota attrice giapponese, Sada Yakko, e dalla moglie dell’ambasciatore nipponico dalla quale si fa descrivere usi e costumi di un popolo che su di lui esercita grande fascino. Nonostante tanta cura, però, il 17 febbraio 1904 Madama Butterfly cade clamorosamente al Teatro alla Scala di Milano. Accuratamente revisionata, l’opera viene accolta con entusiasmo al Teatro Grande di Brescia dopo appena tre mesi. Fino al 1907, Puccini riguarda partitura e particolari, fino ai successi al Covent Garden di Londra nel 1905 e all’Opéra-Comique di Parigi nel 1906.
L'opera è una delle più celebri e apprezzate al mondo e continua ad appassionare anche le nuove generazioni.

Per maggiori informazioni segui questo link e per prenotare clicca qui

Biglietti: da € 17 a € 100