rss
email
twitter
facebook

venerdì 18 marzo 2011

Il post della metà di marzo

Caparezza in concerto
venerdì 18, ore 21.15, Teatro Tendastrisce, via Giorgio Perlasca, 69


Il travolgente artista pugliese fa tappa a Roma, per un’unica data, per il suo tour di presentazione del nuovo album chiamato “Il sogno eretico”. Il tour proseguirà fino alla fine di maggio e toccherà tutta Italia. Questo è il primo album di Caparezza con l’etichetta discografica Universal Music Italia. L’album è stato anticipato da una serie di mini filmati visibili sul sito ufficiale dell’artista. Per maggiori informazioni visita anche il sito del Teatro Tendastrisce.


Biglietto: € 18

Tamara de Lempicka – La regina del moderno
sabato 19, dalle ore 9.30 alle ore 23.30, Complesso del Vittoriano, Via di San Pietro in carcere

Questa mostra sulla famosa e affermata pittrice moderna e icona dell’Art Déco, presenta circa 90 dipinti e 30 disegni, che ripercorrono il cammino della regina del moderno. Tamara de Lempicka fu il simbolo ed interprete degli anni ’20 e ‘30 attraverso uno stile innovatore e ribelle perché rappresentava una donna emancipata, indipendente e provocatoria. Una donna elegante e sofisticata che utilizzò la sua arte per dare voce alle sue sensazioni ed emozioni. La mostra comprende anche 50 foto d’epoca, alcune delle quali inedite, che ritraggono l’artista polacca, ma cosmopolita, durante le riprese di alcuni film degli anni ’30. Il pubblico avrà l’opportunità di ammirare diverse opere inedite in Italia, tra le quali lo straordinario prestito di cinque dipinti della collezione di Jack Nicholson; il dipinto “Portrait de Madame P.”, fino a poco tempo fa considerato perduto, la cui esistenza era provata da una vecchia foto in bianco e nero.  Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 12, ridotto € 8,50

Se il tempo fosse un gambero
sabato 19, ore 21.00, Teatro Viganò, Piazza Fradeletto, 17

La commedia già interpretata, in passato, da Garinei e Giovannini, viene riproposta da “Le barche di carta”, compagnia teatrale amatoriale molto valida e capace di interpretare spettacoli teatrali di diverso tipo.
 Lo spettacolo replica domenica 20 e 27 marzo, alle ore 18.00.
Per prenotare telefonare ai numeri: 339.2183738; 348.6701442; 06.90997222

Biglietto: € 7

Robin Hood nei Giardini di Roma
domenica 20, ore 11.00, Teatro Eliseo, via nazionale, 183

Il Teatro Eliseo pensa anche ai bambini. Per questa domenica, gli adulti che porteranno questo coupon al botteghino pagheranno come i bambini. In questo spettacolo, i personaggi sono stati inseriti in un contesto familiare, quello dei parchi, delle ville e dei giardini della Capitale. Nello spettacolo viene messo in evidenza il tema della foresta: la foresta di Sherwood, come luogo di libertà, legami sinceri e sentimenti veri, a cui si oppongono i muri di Nottingham, con i suoi castelli, i luoghi del potere, della corruzione e della schiavitù. Per maggiori informazioni su questo spettacolo e sugli altri spettacoli previsti per i bambini e per la scuola, clicca qui.

 Biglietto: € 9 per i bambini, € 10 per gli adulti.


Il Risorgimento nel cinema italiano
domenica 20, ore 18.00 e 20.00, Casa del Cinema - Sala Deluxe, Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese)

Nell'ambito delle iniziative legate alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, la Casa del Cinema racconta il Risorgimento italiano attraverso 31 classici e 8 sceneggiati televisivi nella rassegna "Nascita di una nazione. Il Risorgimento nel cinema italiano". La rassegna è iniziata ieri, 17 marzo, e si protrarrà fino al 15 maggio.
Tosca di Carlo Koch, con Imperio Argentina, Rossano Brazzi, Michel Simon, Adriano Rimoldi, Carla Candiani, Massimo Girotti (Italia, 1940, 105’)
Tosca di Luigi Magni, con Gigi Proietti, Monica Vitti, Umberto Orsini, Vittorio Gassman, Aldo Fabrizi (Italia, 1973, 104’)
Per approfondire le informazioni riguardanti questa rassegna clicca qui, per consultare tutto il programma de “Il Risorgimento nel cinema italiano” clicca qui.

Condividi

venerdì 4 marzo 2011

Primo week end di marzo

Michelangelo Pistoletto – Da Uno a Molti, 1956 - 1974
venerdì 4 marzo, dalle ore 11 alle ore 19, Maxxi, via Guido Reni, 4 A


Oggi apre la mostra del Maxxi dedicata a questo artista contemporaneo e “multiforme”. La mostra, nata da una stretta collaborazione con il Philadelphia Museum of Art, si compone di tre gruppi principali di opere: da una rigorosa indagine sulla rappresentazione di se stesso del Maestro, si arriva fino allo sviluppo delle collaborazioni creative, che caratterizzano anche la sua attuale ricerca. La mostra sarà aperta fino al 15 agosto 2011. Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 11

Cosa FAI oggi
sabato 5 marzo, dalle ore 10 alle ore 17, via di Tor dei Conti (angolo Largo Corrado Ricci)

Il primo dei 3 appuntamenti, organizzati dalla FAI, per tutti gli appassionati di arte e archeologia sarà dedicato alla scoperta dell’Ardito della Torre dei Conti. A questa visita seguiranno altri due appuntamenti con altri luoghi di grande valenza artistica e di solito non accessibili per il pubblico. Le visite saranno guidate dai volontari della FAI. Per maggiori informazioni sulle attività della FAI clicca qui.
Biglietto: gratuito

Michele Rabbia in “Musica presa alla lettera”
sabato 5 marzo, ore 21, Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin

Un teatro musicale, dove il percussionista cede il passo all’architetto sonoro, capace di creare suoni e colori, tinte forti, e distendere irrefrenabili tradimenti alla norma e nascondere altri versi, altri suoni. Parole, movimenti, suoni. Sussurri, rotazioni, segnali sonori: Musica presa alla lettera è il nuovo progetto ideato da Michele Rabbia. E’ una pratica espressiva musicale incastrata su ambienti flessibili e per questo sottilmente sovversivi. E’ teatro, performance, reading, concerto: non si tratta di un ridicolo richiamo a territori impermeabili e separati dell’agire artistico.
Per maggiori informazioni clicca qui.


Biglietto: € 15

I colori di Re Carnevale @ Carnevale romano

domenica 6 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 13.30, Piazza Esedra – Via Nazionale – Largo Magnanapoli – Via Nazionale – Piazza Esedra

Grande sfilata di carri in un contesto colorato e ricco di coreografie, animazioni, saltimbanchi, trampolieri, mangia fuoco e artisti di strada.
Per maggiori informazioni su questo e gli altri appuntamenti del Carnevale romano clicca qui.

Mercato dell’artigianato artistico e del vintage

domenica 6 marzo, dalle ore 11.00 alle ore 23.00, Convoglia, via Giolitti, 36

L’Associazione culturale Futura ripropone questo mercatino in cui si coniugano la promozione e la valorizzazione dell'artigianato artistico con la passione per il Vintage, attraverso una formula di grande successo che premia l'arte a 360 gradi. Oltre agli stand da visitare, ci sarà un concerto dal repertorio anch’esso “retrò” e un aperitivo, il tutto all’interno di una struttura dal grande prestigio storico, artistico e architettonico.  Sarà gradito l'utilizzo di un abbigliamento appartenente al genere Vintage dagli anni '20 ai '90, in virtù anche della concomitanza con l'ultima settimana di Carnevale.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: gratuito

venerdì 25 febbraio 2011

Per questo week end vi consiglio...

La scuola delle mogli
venerdì 25, ore 20.45, Teatro Valle, via del Teatro Valle, 121

Arnolphe, inventatosi Signore del Ceppo, è un ricco originale, feroce sbeffeggiatore delle disgrazie coniugali, pensatore sui generis, ossessionato dall’idea della moglie perfetta, una sorta di bambola innocente, schiava e ottusa, che lo risparmi dalle corna. Sta per sposare la giovanissima Agnès, trovatella che egli stesso ha cresciuto ed educato in totale ignoranza, con la complicità delle suore di un convento. Ma Agnès cambierà il suo destino e quello di Arnolphe.
Per maggiori informazioni sullo spettacolo clicca qui.

Biglietto: da € 16 a € 31


Grande sfilata di apertura del Carnevale romano
sabato 26, dalle ore 17.30, Piazza del Popolo – Via del Corso – Piazza di Spagna

Evento di inaugurazione del Carnevale romano, che si protrarrà fino a martedì grasso (8 marzo). L’edizione 2011 del Carnevale Romano nasce con l'obiettivo di trasformare una delle tradizioni storiche della città in un evento culturale di rilevanza internazionale, legando i luoghi e i riti simbolo del patrimonio carnascialesco capitolino. In occasione della sfilata si rende omaggio anche al carnevale di San Pietroburgo.
Per maggiori informazioni su questo e su tutti gli altri eventi previsti, visita il sito ufficiale del Carnevale romano.

Biglietto: gratuito

Folkabbestia in concerto
sabato 26, dalle ore 21.30, Locanda Atlantide, via dei Lucani 22 - b

Il gruppo folk più duraturo e famoso di Puglia presenta il suo ultimo album “Girano le pale”, ricco sia di testi ironici, sia di testi impegnati su ritmi ispirati dal rock, ma anche dalla taranta.
Per maggiori informazioni sulla band visita il loro sito ufficiale. Per approfondire la programmazione della Locanda Atlantide clicca qui.

Biglietto: € 6


Karl Lagerfeld. Percorso di lavoro.
domenica 27, dalle ore 10.00 alle ore 20.00, Chiostro del Bramante

Questa mostra proviene dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, la prima mostra che ha acceso i riflettori sul Lagerfeld fotografo e artista oltre che sul più conosciuto “Kaiser” della moda. Le foto in mostra sono state scattate dal 1987 in poi e vanno dalle più personali a quelle di viaggi, paesaggi, moda e pubblicità. In particolare, la mostra è divisa in due sezioni: la prima dedicata alla moda, i ritratti, i paesaggi e l’architettura e la seconda alle produzioni più sperimentali. Questa mostra fotografica dà la possibilità di ammirare la creatività di un grande artista nei nostri giorni, esponendo per la prima volta ciò che il suo occhio è stato in grado di catturare.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: € 8

Condividi

venerdì 18 febbraio 2011

Il post del week end

Il malato immaginario di Molière
Venerdì 18 febbraio, ore 21, Teatro Argentina, Largo di Torre Argentina, 52

L’ultima opera di Molière viene portata in scena dalla compagnia Lavia Anagni del Teatro stabile dell’Umbria, sotto la direzione di Gabriele Lavia. I due grandi filosofi del tempo di Molière, Cartesio e Pascal, hanno "due visioni del mondo diverse". Cartesio direbbe che il "Malato" è soggetto e "Immaginario" predicato. Pascal, al contrario, direbbe che è l'"Immaginario" soggetto e "malato" predicato. Molière conosceva l’opera “I pensieri” di Pascal ed era vicino a questa filosofia. Per approfondire le informazioni su questo spettacolo clicca qui.

Biglietto: da € 12 a € 27


I colori del mondo
sabato 19 febbraio, dalle ore 10.00 alle ore 22.30, Palazzo delle Esposizioni - ingresso via milano, 13 

Dal 12 febbraio al 1° maggio il Palazzo delle Esposizioni ospita la nuova mostra fotografica a cura di National Geographic Italia. 95 immagini suddivise in base a quattro colori: rosso, verde, bianco e azzurro. Le foto sono state scattate da 48 diversi fotografi, che hanno colto contrasti e suggestioni, il presente e il futuro del mondo, la forza e la debolezza della natura e degli animali, l'umiltà, l'orgoglio, il dolore e la felicità degli esseri umani. Per approfondire le informazioni su questa mostra clicca qui.

Ingresso gratuito


Presentazione del libro “Il tesoro di Sant’Oreste” di Aurelio Santopadre
sabato 19 febbraio, dalle ore 17.30 alle ore 20.30, Libreria Conca d’Oro, via conca d’oro 337

Dove è finito l’oro italiano trafugato dai nazisti dopo l’8 settembre del 1943? Una parte di esso è stato ritrovato, in vari punti d’Europa, però un’altra parte no. Questo racconto si sviluppa in un lungo periodo di tempo, partendo dagli anni della guerra fino ad arrivare ai gironi nostri. La trama è molto coinvolgente, storia e fantasia si intrecciano, tanto da far nascere alla fine nel lettore dei dubbi…e se fosse tutto vero?
Per maggiori informazioni clicca qui.

I ritratti femminili nel cinema di Luchino Visconti @ Luchino Visconti e il Teatro Eliseo
domenica 20, ore 21.15, Teatro Eliseo, via nazionale, 183

Da domenica inizia un percorso attraverso i linguaggi dell'arte di Luchino Visconti, organizzato dal Teatro Eliseo e la Fondazione Carla Fendi. A questo primo appuntamento interverranno Giorgio Albertazzi, Piero Tosi, Caterina D'Amico. Inoltre, da domenica 20 febbraio al 17 aprile, il foyer del Teatro Eliseo ospiterà un’esposizione di manifesti, locandine e altri materiali relativi ai lavori di Luchino Visconti al Teatro Eliseo. Per maggiori informazioni su questo e gli altri incontri previsti clicca qui.

Ingresso gratuito

Condividi

venerdì 28 gennaio 2011

Consigli per il week end...

Animalie
venerdì 28, ore 20.30, Teatro Palladium, Piazza B.Romano, 8

Spettacolo con l'estro eclettico di David Riondino, attore, regista, cantautore, scrittore; la fisicità della danza di Giorgio Rossi, la musicalità di Gabriele Mirabassi, clarinettista che spazia tra mondi musicali diversi, dal jazz al tango, alla musica brasiliana. Il trio spiazzerà il pubblico, conducendolo tra animali bizzarri. Un giardino zoologico contemporaneo, immaginifico e letterario, ispirato all’onirico “Manuale di zoologia fantastica” di Luis Borges.
Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro Palladium.

Biglietto: € 20

Peanuts & Spirit
sabato 29, dalle ore 20.30, Associazione culturale PossibilMente, via Diego Angeli 141

La compagnia teatrale dei mAtti Unici e l’associazione PossibilMente ha organizzato una serata all’insegna della comicità. Alle 20.30 inizia l’aperitivo, mentre alle 21.00 la serata proseguirà con uno spettacolo di sketch comici.
Si consiglia vivamente la prenotazione al numero 388 7926525 o all’indirizzo: matti unici@libero.it per non perdere questa serata all’insegna delle risate!

Biglietto: € 5 (più tessera annuale PossibilMente da € 5)

Lucas Cranach. L’altro Rinascimento.
domenica 30, ore 16.30, Galleria Borghese - piazzale del museo borghese, 5

L’Associazione culturale EOS ha organizzato una visita guidata per questa mostra, composta dalle 45 opere più importanti di Cranach, provenienti dalle massime collezioni pubbliche europee e statunitensi. La mostra vuole affrontare il tema tutt’ora discusso del rapporto tra le opere di Cranach e l’arte rinascimentale dell’epoca.
Per maggiori informazioni o prenotare la visita guidata visita il sito dell’Associazione culturale Eos, oppure per informazioni sulla mostra clicca qui.

Biglietto: € 14.50 + € 10 per visita guidata


Sense of wine – il vino parla ai sensi
domenica 30, dalle ore 15 alle ore 22, Palazzo dei Congressi, P.le Kennedy 1

L’evento ideato da Luca Maroni giunge alla sua sesta edizione, in una nuova location. Il fulcro della manifestazione verterà su un percorso sensoriale che si svilupperà attraverso la scoperta delle ricchezze del patrimonio enogastronomico italiano di oltre 250 aziende vitivinicole italiane. Il pubblico potrà partecipare a degustazioni enogastronomiche, presentazioni di nuovi vini e degustazioni guidate da Luca Maroni.
Per maggiori informazioni o accreditarti clicca qui.

Biglietto: € 25, per gli operatori del settore: ingresso gratuito

Condividi

venerdì 21 gennaio 2011

Il post del week end

Le Baccanti di Euripide
venerdì 21, ore 21, Teatro dell’Orologio, via dei filippini, 17 a

In questo spettacolo drammaturgico, il teatro classico viene attualizzato, rispettando le tradizioni e permettendo uno scambio tra culture diverse. Un allestimento non convenzionale, che spazia dai riferimenti alle fiabe classiche alle allegorie dei gironi nostri, con costumi  pensati e realizzati in un’ottica di contemporaneità.
Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro dell’Orologio.

Biglietto: € 15

Max Gazzè in concerto
venerdì 21, ore 21.30, Auditorium Conciliazione, via della conciliazione, 4

Dopo la sua interpretazione nel film Basilicata Coast To Coast e il lungo tour estivo arriva a teatro per tutto l’inverno 2010, il cantante romano è al suo sesto album, “Quindi?”, contiene la colonna sonora del film Basilicata Coast to Coast “Mentre Dormi”, uno dei brani più trasmessi e venduti di tutto il 2010 e il nuovo singolo già popolare "A cuore scalzo".
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Auditorium Conciliazione.

Biglietto: da € 20 a € 30 

Luciano Damiani: la rivoluzione della scena. Documenti di teatro . Teatro di documenti
sabato 22, ore 10.30, Casa dei Teatri, largo 2 giugno – angolo via di San Pancrazio, ingresso Arco dei Quattro Venti

Incontro realizzato e promosso dall’Associazione Teatro di documenti che permette al pubblico la conoscenza di una delle personalità più innovative e appassionate del teatro italiano. Luciano Damiani ha contribuito alla riforma del teatro, a partire dalla scenografia  fino alla regia e all'architettura teatrale. L’incontro fa parte di una serie di appuntamenti che si protrarrà fino al 12 marzo, data fino alla quale sarà possibile vedere anche la mostra che la Casa dei Teatri ha dedicato all’artista.
Per maggiori informazioni su questo e sui prossimi incontri clicca qui.

Ingresso: libero, fino ad esaurimento posti

Notturno stellare – skyshow
domenica 23, ore 15.00, Planetario e Museo Astronomico, piazza G. Agnelli, 10

Tra gli spettacoli messi in agenda dal Planetario per gennaio lo skyshow è sicuramente da non perdere. Per domenica sono tanti gli eventi e spettacoli previsti, dalle ore 9.30 alle 17.30, orario in cui inizierà “Storia di una stella” di Gianluca Masi.
Per informazioni su tutti gli spettacoli previsti clicca qui.

Biglietto: da € 7.50 (per uno spettacolo del Planetario + Museo Astronomico)

Condividi

venerdì 14 gennaio 2011

Suggerimenti per il week end - Primo post del 2011

Presentazione dei libri “Da Caravaggio ai caravaggeschi” e “I caravaggeschi. Percorsi e protagonisti”
venerdì 14, dalle ore 17.00, Palazzo Corsini, via della Lungara, 10

L’Accademia nazionale dei Lincei celebra il quarto centenario della morte del Caravaggio ospitando la presentazione di questi due volumi. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni o visualizzare il programma completo clicca qui.

Rita Marcotulli @ Jazz Made in Rome
venerdì 14, ore 19.30, Villa Leopardi, via Makallé

La pianista e compositrice romana vincitrice del Nastro d’Argento 2010 nella categoria Miglior Colonna Sonora per il film Basilicata Coast to Coast si esibirà in un concerto di piano solo.
Il concerto rientra ciclo di proiezioni ed incontri/concerti creati per il quarantennale dell'apertura del Music Inn organizzati dalle Biblioteche di Roma a cui prendono parte i protagonisti della scena jazzistica romana dagli anni '70 ad oggi.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Avevo un bel pallone rosso
venerdì 14, ore 20.45, Teatro Piccolo Eliseo, via Nazionale 183

In scena due personaggi: Margherita e suo padre. Il testo racconta, attraverso una serie di dialoghi tra padre e figlia che si svolgono dal 1965 al 1975, l’ultimo anno di università di Margherita Cagol alla facoltà di sociologia di Trento, l’incontro e il matrimonio con Renato Curcio, la presa di coscienza politica, il trasferimento a Milano nel 1969, l’entrata nella clandestinità e la fondazione delle Brigate Rosse, fino alla morte violenta della Cagol avvenuta in uno scontro a fuoco con i carabinieri il 5 giugno 1975. Lo spettacolo, di e con Angela Demattè, ha vinto nel 2009 il Premio Riccione per Il Teatro, il più prestigioso concorso italiano di drammaturgia contemporanea.
Per accedere al sito del Teatro Eliseo clicca qui oppure per guardare il trailer clicca qui

Biglietto: da € 16 a € 22

Sulle ginocchia del mio cuore. Kleist incontra Goethe
sabato 15, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, Casa di Goethe, via del Corso, 18

I due grandi poeti Heinrich von Kleist e Johann Wolfgang Goethe si incontrano, virtualmente, per la prima volta, visto che in vita non si sono mai incontrati. Questa mostra inaugura le celebrazioni romane dell'anno kleistiano 2011. Nel 1808 Goethe mette in scena nel teatro di Weimar la commedia kleistiana La Brocca Rotta. L'autore darà a Goethe tutta la colpa del clamoroso insuccesso della messa in scena, scrivendo alcuni velenosi epigrammi alla maniera delle Xenie goethiane. Al di là della leggenda della guerra tra Kleist e Goethe, che li mostra l'uno vittima dell'altro, questa esposizione presenta documenti ed elementi del loro “incontro”, rendendo possibile un esame imparziale e senza pregiudizi.
Sarà possibile visitare la mostra fino a domenica 16 gennaio, giornata in cui alle ore 11.00 è prevista una visita guidata gratuita in italiano.
Per maggiori informazioni visita il sito della Casa di Goethe.


Roma che cambia. Il rione che non c’è più
domenica 16, dalle ore 14.00 alle ore 20.00, Galleria d’arte Ex Roma Club Monti, via Baccina, 66

Domenica sarà l’ultimo giorno disponibile per visitare questa mostra, composta da centinaia di fotografie in bianco e nero scattate nei primi anni del Novecento e che raccontano di luoghi, personaggi e urbanistica del Rione Monti, il più antico della città prima dello sventramento del periodo fascista. Da quartiere malfamato dell’antica Roma (la Suburra) ad attrazione turistica dei nostri giorni, Monti rappresenta l’ultimo spaccato di quartiere popolare in cui permangono, gelosamente custodite nel cuore dei monticiani, identità culturale e tradizione rionale.
Per maggiori informazioni segui questo link.


Biglietto: gratuito

giovedì 23 dicembre 2010

Auguri di Buon Natale

 Un grosso augurio di Buon Natale e di Buon Anno e tutti i follower!!
Anche Romavagando va in vacanza! Quali eventi, mostre, concerti e spettacoli ci saranno a Roma nel 2011?
Seguite questo blog e sarete sempre aggiornati! Grazie a tutti voi, a presto! :)

giovedì 16 dicembre 2010

Speciale Natale

Presentazione del libro “Il pianeta che scotta”
venerdì 17, ore 15.00, presso ENEA, Via Giulio Romano 41

Libro scritto da Luca Fiorani e Antonello Pasini divulgativo e rigoroso allo stesso tempo: divulgativo, per introdurre anche il lettore non particolarmente familiare con le scienze alla comprensione delle complesse relazioni che legano i vari elementi del “Sistema Terra”; rigoroso, per permettere a tutti di farsi un’idea del modo di agire della scienza, dei suoi limiti e dei suoi successi. Durante la presentazione sarà introdotto un dibattito sui cambiamenti climatici e i relativi risvolti economici e politici.
Per maggiori informazioni o approfondire il programma clicca qui.

Biglietto: ingresso gratuito

Lo Schiaccianoci
venerdì 17, ore 21.00, Teatro Italia, via Bari, 18

Il celebre balletto di Tchaikovsky viene messo in scena fino al 19 dicembre dai ballerini dell’Accademia Ucraina di Balletto e del Teatro delle Erbe al Teatro Italia. Il Balletto Macedone trae infatti le sue origini dagli sforzi di generazioni di ballerini, insegnanti, maestri ripetitori e coreografi che hanno reso quest’arte una parte essenziale della cultura del paese. Tecnica, espressività, originalità delle coreografie e bellezza dei costumi e delle scene rendono il loro spettacolo unico.
 Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietti: da € 25

Silenzio Assenzio in concerto @ Montemartini Centrale di note
sabato 18, ore 20.00 e ore 22.00, Centrale Montemartini, via Ostiense, 106

Per questo sabato, nella rassegna Montemartini Centrale di note, saranno in concerto Francesco Infarinato (tastiere, piano, batteria), Gabriele Capocchi (sassofono e soprano alto tenore) Bruno Talone (tromba ed effetti) Luca D'Intino (basso), ovvero i Silenzio Assenzio, le cui sonorità combinano chill out, acid-jazz, new soul, black-music con impronte jazz-funk. Un quartetto molto particolare e interessante, sicuramente uno degli eventi musicali della fine di quest’anno da non perdere.
Per saperne di più clicca qui.

Biglietto: € 8 per concerto e degustazione

Roma città Natale
dal 20 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011, vari luoghi

Il comune di Roma ha previsto diverse iniziative che partiranno da lunedì prossimo e si protrarranno per tutto il periodo delle vacanze natalizie. Per informarsi cliccare su questo link.

venerdì 10 dicembre 2010

Post del primo week end di dicembre


Rugantino
Venerdì 10, ore 21.00, Teatro Sistina, via sistina 129

Il grande spettacolo di Garinei e Giovannini, ormai simbolo della tradizione romana torna in scena al Sistina con Enrico Brignano e altri 12 personaggi e 16 solisti. Tutti contribuiscono a fare di questo spettacolo famoso e mai vecchio, un insieme di allegria, divertimento ed un pizzico di commozione, creando un vero capolavoro di un teatro internazionale.
Lo spettacolo sarà in scena fino al 13 febbraio. Per maggiori informazioni visita il sito del Teatro Sistina.

Biglietto: da € 41.40 a € 80.50

Il Musico di Leonardo da Vinci
Sabato 11, dalle ore 9.00 alle ore 20.00, Esedra di Marco Aurelio

Da domani fino al 27 febbraio 2011, presso i Musei Capitolini, sarà visibile al pubblico il “Ritratto di Musico”, indiscusso capolavoro di Leonardo da Vinci proveniente dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano che sarà esposto dopo i due Lottatori di Michelangelo.  
Per maggiori informazioni clicca qui.

Biglietto: integrato Mostra + "Il Musico" + Museo: € 11,00 intero - € 9,00 ridotto; solo per la mostra “Il bianco a tavola” : € 4,00 intero - € 3,00 ridotto; integrato Centrale Montemartini + Musei Capitolini: € 13,00 intero - € 11,00 ridotto

MELTING PROCESSING+ARDUINO+ISADORA+ABLETON LIVE
Domenica 12, dalle ore 18.00, Il Pagliaio, Via di Selva Candida 311

Melting e’ una presentazione di diverse installazioni e performance, realizzate con strumenti come arduino, processing, Isadora e Ableton Live.
Melting vedra’ come protagonisti diversi artisti che avranno la possibilità di presentare una propria produzione. E’ un’occasione molto particolare in cui si potrà entrare in contatto con un mondo non sempre ben delineato, come quello dell’elettronica, e dove non servirà avere delle conoscenze pregresse per partecipare.

Si inizia alle 18, aprendo i battenti a chiunque fosse affascinato da questo mondo a molti sconosciuto e agli addetti ai lavori, per continuare, per chi volesse, fino a dopo la mezzanotte.